09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

?54 SEMIOTICA ANALITICA DELLA PSîCHË.<br />

Hvello normale della coscienza vigile, e sono: –1.° la<br />

incoscienza, cioè la riduzione <strong>di</strong> tutti o quasi tutti i fenomeni<br />

cerebrali allostato incosciente:è la con<strong>di</strong>zione<br />

duratura negli arresti psichici (melancolia attonita, stu-<br />

pore, catatonia) Qdei deterioramenti profon<strong>di</strong> (demonza),<br />

ed è queUa transitoria negli attacchi della epilessia, nelle<br />

crisi del grande isterismo, nelle convulsioni apoplettiformi<br />

<strong>delle</strong> cerebropsicopatie paralitiche, nel coma, ecc.;<br />

<strong>2.</strong>° e la subcoscienza, in cui le mo<strong>di</strong>ficazioni cerebrali<br />

sono in<strong>di</strong>stintamento percepite: essa caratterizza gli<br />

stati obnubilari délie vesanie con depressione, eccitamento<br />

e confusione mentale, le demenze primitive, le<br />

crisi epilettoi<strong>di</strong> e le isteriche. Nelle altre due si effettua<br />

un abnorme lavorio appercettivo su determinate<br />

impressioni,esiha: –3.° la ipercoscienza con intro-<br />

~M~'OMe<strong>di</strong>ffusa, quando l'autocoscienza riguarda i fenomeni<br />

organici donde le illusioni ed allucinazioni<br />

del senso general3 o cenestesi nei melancolici, ipocondriaci<br />

e paranoic!; 4.° e la ipercoscienza con introflessione<br />

condensata quando l'appercezione si isola e si<br />

intensifica su date rappresentazioni ed emozioni donde<br />

l'estasi degli stati allucinatori' e monoideistici, vuoi spon-<br />

tanei, vuoi provocati (ipnotici).<br />

A chiarn'e queste con<strong>di</strong>zionimorbose<strong>di</strong> coscienza giova<br />

rtVLCareUprincipio fondamentale della psicofisi<br />

e a, che cioèuna.imprcssione,per <strong>di</strong>ventaresensazione <strong>di</strong>-<br />

~tiota. o percezione, deve avere una determinita intensità<br />

(fig'.135). Le impressioui, che non raggiungonolasoglia della<br />

coscteaza, non produconoeffetti psicologici,per quanto sveglinotutte<br />

indubbiamenteeffettiûsiologici.Questiultimi,p. es.<br />

le contrazionireflessedei vasi, le mo<strong>di</strong>Ëca-ziomdel polso,del<br />

raspiro e del ricambiomateriale,ci permetteranno fino ad un<br />

certo punto <strong>di</strong> valutare anche nei pazzi l'intensità dei fenomeni<br />

subeoscieuti<strong>di</strong> reazionc.<br />

Per quanto concerne poi le impressioni, che superano la<br />

soglia, i criterii <strong>di</strong> valutazioneci sono forniti dai soliti dati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!