09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ALLUC1NAZ!ONI'IDEAZ10NH. ~)1<br />

sione esterna con un minimum<strong>di</strong> interpretazione (allucinazioni<br />

rtt~tM~M~~t) nella secondaô un simulacre <strong>di</strong> percezionetotalmentes~Uuppata,<br />

e quin<strong>di</strong>interpretata nelmodopiù conforme aU' indolee localizzazionedel fenomenosensoriale<br />

(a~MCtMa?to~t complete) nella terza fase, semprepiù caratteristica,<br />

è la combinazionedt pm percezionicon un sistema<br />

più o meno illogico<strong>di</strong> interpretazione (a~MC~MJto~tallegort~ja~).<br />

A questo riguardo vi è da tener conto dellaquan ti~ e qua,Utà. dt imagini ed ideepossedutedal pazzo quanto<br />

p!Uevolutae r~ccaé la. sua inteUigeaza,tanto più numerosi e<br />

varii saranno gli elementi,<strong>di</strong> cui potrà <strong>di</strong>sporre la sua imaginazionecostruttiva,<br />

e tanto più fervido e compostosarà il<br />

lavoro delta sua fantasia cosi nelle allucinazioni, come nel<br />

delirio (HOPPE,KAHLBAUM).<br />

IV. L'iDEAZioNEè la base dei più alti processi del<br />

pensiero, che sono tre: il concepimento, il giu<strong>di</strong>zio, il<br />

raziocinio. Noi dovrerno esaminare, da prima, se e corne<br />

il pazzo sia in grado <strong>di</strong> concepire, cioè <strong>di</strong> paragonare,<br />

associare ed astrarre. Un secondo esame lo porteremo<br />

sulla sua capacità <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care, e eioè <strong>di</strong> vedere i rapporti<br />

<strong>di</strong> aSmità o <strong>di</strong>~ereuza, <strong>di</strong> quantità, <strong>di</strong> identità e<br />

<strong>di</strong> causa. Un'ultima ricerca concernerà il sue modo <strong>di</strong><br />

ragionare, e, per quanto la <strong>di</strong>stinzione tra giu<strong>di</strong>zii e<br />

raziocinii riguar<strong>di</strong> più la Logica che la Psicologia, cercheremo<br />

<strong>di</strong> desumere com'egli proceda nell' indurre e<br />

dedurre, ueU'inferire e nell'argomentare.<br />

La massimaparte dellasemeioticaconcernentele alte f u nzioni<br />

intellettuali, e specialmente la associazione de]le<br />

idee, fu già da noi esaurita, quando esammammo il linguaggio<br />

parlato, scritto e raffigurativo deU'aIieaato (Cap. IV, §88-94).<br />

Noi vedemmo allora come dalle espressioni verbali si attingano<br />

criterii per apprezzare e misurare la statica e la <strong>di</strong>namica<br />

irtellettuale, i <strong>di</strong>sturbi for mali <strong>di</strong> ideazione, fra cui specialmente<br />

le idee fisse, gli erruri <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio e <strong>di</strong> raziocinio con-<br />

eretati nei concetti deliranti e nei delirii sistematici. Qui,<br />

adunque, esporremo solo quelle indagini, che più strettamentc<br />

t'iguardano l'analisi sperimentale dei processi dt pensicru.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!