09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ï MODYFICATORÏDELLA MZtONE. 389<br />

u. La <strong>di</strong>zione <strong>di</strong>versifica, infatti, secondo il grado del-<br />

l'intelligenza, e il primo fattore del vario fraseggiare e<br />

<strong>di</strong>scorrere dei pazzi, <strong>di</strong> cui l'a!ienista dovrà tener conto, ô la<br />

coltura. Pur essendo provvisto <strong>di</strong> un lossico poverissimo il<br />

più rozzo conta<strong>di</strong>no è capace <strong>di</strong> formulare frasi nel tempo<br />

nel modo e nella <strong>di</strong>sposizione necessart Le frasi <strong>di</strong> costui saranno<br />

semplici; il soggetto e l'oggetto avranno pochi complementi<br />

non saranno usate tutte le possibili ftessioni coniugative<br />

dei verbi, né tutte le parti secondarie della lingua in<strong>di</strong>canti<br />

relazioni complesse; vi sarn un vero abuso degli ausiliar t<br />

essere ed aM)'e, che rendono più agevole la pred~cazione; vi<br />

saranno, fors'auche, errori <strong>di</strong> lingua, <strong>di</strong> grammatica e <strong>di</strong> sintassi<br />

ma che importa? QuelPin<strong>di</strong>viduo incolto si Yarra <strong>di</strong><br />

altri mezzi sussi<strong>di</strong>arî (mimica, fisionomia), usera perifrasi, girerà<br />

attoruo agli ostacoli ma il <strong>di</strong>scorso suo non avrà mi-<br />

nore precisione ed etficacia rappresentativa e noi sapremo<br />

sernpre sceverare ciô che e frutto dell"imperfetta cultura da<br />

ciô che si deve ad anomala ontogenesi o a <strong>di</strong>ssoluzione morbosa<br />

délia <strong>di</strong>zione. Ed è opportuno che <strong>delle</strong> indescrivibiH<br />

varianti in<strong>di</strong>viduali per rispetto all'i<strong>di</strong>oma e al suo uso nell'elocuzione<br />

or<strong>di</strong>naria, l'alienista si ricor<strong>di</strong> quando deve stu<strong>di</strong>are<br />

quelle personalità. imperfette, dove per l'appunto anche<br />

il linguaggio resta poverj, poco nessibile, in con<strong>di</strong>zioni pressochô<br />

infantili o barbare (imbeciUità, fatuita <strong>di</strong> spirito), oppure<br />

quelle personalità la <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>sintegrazione morbosa ha alterata,<br />

ristretta, immiserita, annichilata la iunzione espressiva<br />

della parola in relazione col pensiero (stati <strong>di</strong> indebolimento<br />

mentale). Ciô gli impe<strong>di</strong>rà <strong>di</strong> fare apprezzamenti erronei sul<br />

grado <strong>di</strong> sviluppo raggiunto dai poteri inteUetthi e sulla<br />

loro progressiva <strong>di</strong>struzione, ossia lo guidera nel ben <strong>di</strong>agnosticare<br />

le <strong>di</strong>sfrasie intellettive degli alienati.<br />

6. Oltre alla cultura, un'altra con<strong>di</strong>zione psicologica normale<br />

influisce sulla <strong>di</strong>zione: ed é lo stato dell'animo.<br />

Quando siamo prot'ondamente corninossi, quando ci domina un<br />

sentimento <strong>di</strong> pena, <strong>di</strong> gioia, <strong>di</strong> o<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> collera, <strong>di</strong> paura, noi<br />

mo<strong>di</strong>nchiamo inconsciamente il nostro modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorrere. Non<br />

solo la idea si traduce con maggiore o con minore agevolezza in<br />

simbolo verbale (facon<strong>di</strong>a e mutismo deUe passioni intense),<br />

ma spesso non troviamo neppure le parole atte ad e~primerle,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!