09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

260<br />

ES AMEP3ÏCOLOQÏCO.<br />

pure piange per vezzo; l'istericA, mentre finge <strong>di</strong> piangere,<br />

sogguarda tra le palme; ed è caratteristico del neurastenico e<br />

dell' ipocondriaco il iamentarsi ed il mostrarsi inconsolabili<br />

pur avendo egoistico desiderio <strong>di</strong> essore confortât! e compianti.<br />

c) La co~~x del maniaco, del melancolico agitato, dell'epilettico,<br />

del paralitico e delFimbecille in furore, ha un carattere<br />

straor<strong>di</strong>nariemente minaccioso 'ed aggressivo la muscolatura<br />

della faccia è tesa, lo sguardo è nero con le pupille<br />

<strong>di</strong>latate, il viso si fa pallido, la fronte e le sopracciglia si<br />

aggrottano viene stirato in alto e in fuori l'angolo labiale,<br />

eosi che il canino, il dente bestiale per eccellenza, vien messo<br />

allo scoperto la masccHainferiore, come incolta da trisma, e<br />

arrotata contro la superiore, con un sinistro stridere e scricchiolare<br />

dei denti le braccia contratte sul petto e i pugni<br />

serrati si atteggiano in una energica preparazione al movimento,<br />

che poi si effettua con violenza inau<strong>di</strong>ta (Tav. XP)<br />

Nel melancolicopassive, invece, le espressioni colleriche hanno<br />

per lo più un carattere <strong>di</strong> ripulsione muta e tenace: la fisonomia,<br />

che prima pareva immobilizzata, si fa tesa, lo sguardo<br />

<strong>di</strong>venta fisoe torbido, la bocca si contrae sempre più, le braccia<br />

con movimenti ostinati <strong>di</strong> abduzione cercano <strong>di</strong> allontanare la.<br />

persona o l'oggetto che irritano, ed il corpo intero si irrigi<strong>di</strong>sce<br />

nella posizione eretta o seduta. Il paranoico incollerito<br />

mostra sempre la sua intenzionalita. solita <strong>di</strong> movimenti, e se<br />

è affetto da delirio superbo, dà. all'accesso <strong>di</strong> ira un carattere<br />

sarcastico e provocante.<br />

d) L'espressione del ~Mdorg manca in quasi la metà dei<br />

pazzi, il viso dei quali <strong>di</strong>fficilmente arrossa, del reste, anche<br />

sotto l'emozione spontanea della vergogna e del pentimento, o<br />

sotto quella provocata del rimprovero e della riprovazione. La<br />

mancanza del pudore è assoluta negli stati senili ed isterici,<br />

ma è pure frequentissima nella demenza consecutiva, nell' épi'<br />

lessia, nella frenastenia, meno frequente nella mania, piuttosto<br />

rara nelle paranoie, rarissima nelle melancolie (GRiMALDt). E<br />

poi da notare che la pazza, per la solita legge <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssoluzione<br />

della personalità sembra perdere il sentimento del pudore<br />

rispetto alle cose del sesso più presto e più comunemente che<br />

non il pazzo.<br />

e) Anche le espressioni <strong>di</strong> a~sMM

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!