09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ï MSULTATI DELLA GRAFOLOGIA SCISNTÎFICA. 503<br />

sottiti, ora calcati e grossolani; <strong>2.</strong>~ la ~~c!~ e la scrittura<br />

si mostra lenta, rapida, brusca, accelerata o ritardata, più o<br />

meno corretta nei suoi particolari 3.0 la sinergia e i tratti<br />

sono incerti o sicuri, molli od accentuati, trerouli o <strong>di</strong>ritti;<br />

4.0 la dn''6.?M)~e e si scorge nella scrittura ora la prevalenza<br />

deUe linee centrifughe od ascendenti, ora quella <strong>delle</strong> <strong>di</strong>gcendenti<br />

o centripete; 5.~ la fonna: e i segui riescono vulgan<br />

o graxiost, arrotoadati od angolosi, allineati o pendenti, a se-<br />

conda che l' uno o r altro segmento dell' arto partecipa al<br />

moto della scrittura; 6.~ la estensione e le singole lettere<br />

risultano piccole e strette, oppur larghe ed alte, ora brevi<br />

ed or lunghe, ora ridotte al mmimo possibile ed ora troppo<br />

ricche <strong>di</strong> inutili particolari 7.o la co~mMn'd: ed i tratti si<br />

mostrano più o meno intercisi, connessi o &!egati fra Ion, cou<br />

spazi più o meno ampt e dtsugua)ifra le lettere e le parole;<br />

8,0 influe la /r~MgM?a;: e si ottiene una scrittura pond~rata<br />

o frettolosa, regolare od irregolare. Tutte queste mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

si combinano in guisa <strong>di</strong>versissima fra loro, impacciando<br />

le applicazioni pratiche del!a grafologia ai singoli casi nul-<br />

lameno alcune <strong>delle</strong> sue più sicure risultanxe meritano qui<br />

menxione, potendo liuscire utili nell'esame delFaHenato<br />

La scrittura ~r~ e /!M.a è per lo più in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> volontà<br />

debole e <strong>di</strong> carattere molle, e la si vede infatti nella donna:<br />

queUa calcata e grossa esprime volontà energica e carattere<br />

forte. Certi tratti, quali sarebbero le sbarre dei i punti<br />

sugli i, gli accenti, costituiscono segui grafologici importantissimi<br />

richiedendo essi uno sforzo particolare <strong>di</strong> attenzione<br />

e <strong>di</strong> volontà, mancano <strong>di</strong> sovente nella scrittura degli in<strong>di</strong>vidu!<br />

apatici smemorati e <strong>di</strong>stratti, laddove gli energici e i<br />

commossi da qualch.~ Mentimento vivace sbarrano e punteggiano<br />

per lo più fot't~mente. Vedesi perô la <strong>di</strong>menticanza <strong>di</strong><br />

questi particolari anche nella scrittura <strong>delle</strong> persone vanitose,<br />

e <strong>di</strong> coloro che nella fretta del comporre seguono <strong>di</strong>tHcitmente<br />

con la penna il pensiero. La d:r6j!'o?!c ~o/tOM e l\ce~de:~<br />

c~~a linea siguificano agevolezza rapt<strong>di</strong>tH. e viuleuxa<br />

MUo scrivere, <strong>di</strong>sa-tten~ione per la egteriorn: dello scritto.<br />

franchezza <strong>di</strong> espressione; la n,a e la d~c~Mf/fM~ souo, invece,<br />

l'effetto naturale della lentezza, d?Ha pouderazione, deli'accura-texza<br />

paltigrafica, della reticenza. 1 filetti numerosi,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!