09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tA PERSONAUTA NELLB PAZZÏK. 35<br />

(psiropatologia veramente detta); nel secondo caso, la personaUtà<br />

è riuscita imperfetta e <strong>di</strong>sarmonica 8no dalle<br />

prime fasi della sua formazione indtviduante, perchè ô<br />

mancata la sistemazione degli statt elementari <strong>di</strong> co-<br />

scienza (teratologia psichica).<br />

Sono queste le idee che io sostengo da parecchi anni nel<br />

mio insegnamento, e che si trovano applicate anche al mio saggio<br />

<strong>di</strong> classificazione (Ve<strong>di</strong> Afù! <strong>Vol</strong>. 1, Appen<strong>di</strong>ce): esse<br />

avrebbero forse bisogno <strong>di</strong> più lunghi schiarimenti <strong>di</strong> quanto<br />

io possa darne nella presente opera <strong>di</strong> semejotica. Mi restringo<br />

a ricordare, per riguardo alle <strong>malattie</strong> della personalita preesistente<br />

(Frenopatie della mia ciassificazione), che nella Psichiatria<br />

o<strong>di</strong>erna non trova più posto il concetto <strong>delle</strong> « monornanie<br />

» o dei « delirii parziali », corne li aveva formulati<br />

la scuola clinica francese della prima metà del secolo (EsQUi-<br />

ROL). Anche quando si tratta <strong>di</strong> quelle forme psicopatiche,<br />

in cul la lesione della psiche parrebbe a prima vista limitarsi<br />

ad un piccolissimo gruppo <strong>di</strong> stati <strong>di</strong> coscienza, quale sa.rebbe<br />

la pazzia con idee fisse o coatte, un attento esame <strong>di</strong>mostra<br />

che il fenomeno consiste in una vera scomposizione délia p~rsonalità.<br />

Nell'in<strong>di</strong>viduo aûetto dal delirio dei contatti o dall'im-<br />

pulso isolato a commettere un determinato atto (~ paranoïa<br />

ru<strong>di</strong>mentaria impulsiva » <strong>di</strong> ARNDTe MoRSELL!)~ l'unita primitiva<br />

e normale dell'io non esiste più si <strong>di</strong>rebbe che é avvenuta<br />

una rottura più o meno completa, o la frammentazione<br />

della sintesi sistematica degli stati coscienti, che costituivano la<br />

in<strong>di</strong>vidualità del malato.<br />

Alla identica guisa deve interpretarsi la perturbazione del<br />

tono sentimentale, che in certi sta<strong>di</strong> semplici <strong>di</strong> psicosi sembra<br />

formare tutta la malat.tia. Nelle psiconeurosi tipiche <strong>di</strong><br />

grado lieve quali sono la mania e la melancolia cosi dette<br />

ragionanti, scevre cioè da ogni lesione nel meccanismo <strong>delle</strong><br />

facoltà intellettuali (percezione e ideazione), il sentimento dell'io<br />

si eleva o si déprime nel suo complesso, e per cosl <strong>di</strong>re<br />

tutto d'un pezzo: il malato, abbia o non abbia coscienza del<br />

cangiamento avvenuto nella sua personalità, ha tutte le sue<br />

sensazioni e tutte le sue reazioni mo<strong>di</strong>ficate per rispetto alla<br />

sua indole, tempra e costituzione psichica précédente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!