09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

70<br />

ESA.MBPSMOLOGICO.<br />

La fa e ci a u ma n a deve la sua funzione espressivaall'essere<br />

provvista <strong>di</strong> muscoli numerosi, piccoli e piatti, senza fascia<br />

aponeurotica propria, situati imme<strong>di</strong>atamente sotto la<br />

pelle con la quale contraggono inserzioni, e tutti innervati da<br />

un solo nervo, il n. facciale (ve<strong>di</strong> la ûg. 53, a pag. 268 del<br />

<strong>Vol</strong>. 1°). Questa muscolatura, cosi specincata nei Primati, è<br />

filogenicamente <strong>di</strong> origine cutanea (RABL, RuGE), e lo <strong>di</strong>mostrano<br />

ancora i rapporti suoi col platisma-mioide. Riguardo<br />

all'espressione <strong>delle</strong> emozioni, l'uiEcio particolare dei muscoli<br />

della faccia fu stu<strong>di</strong>ato profondamente da CARLOBEL!, e da<br />

DucHENNE~de Bouiogne" quegli si basô specialmente sulle<br />

<strong>di</strong>sposizioni anatomiche (The anatomy a. ~)/M~opA?/ o/'jE'<br />

pression, l.a e<strong>di</strong>z. 1806~ 7. e<strong>di</strong>z., 1877), questi sulla 'eccitazione<br />

localizzata mercè dello stimolo elettr ico (~ca;M~~e de<br />

la P~ystOMom~ ~M~tïïMe, 1.~ e<strong>di</strong>z. 1862, <strong>2.</strong>~ e<strong>di</strong>z. 1876). 1<br />

due insigni fisiologi ammisero una funzione specifica pei <strong>di</strong>~erenti<br />

muscoli, supponendo <strong>di</strong> poter provare che ciascuno <strong>di</strong> essi<br />

risponde ad una determinata emozione o stato sentimentale dell'animo<br />

il DucHENNEspinse anzi questo concetto della specificazione<br />

espressiva fino agli estremi (cfr. le fig. 89-97).<br />

Ma sebbene le indagini recentissime sull' ipereccitabilità. muscolare<br />

nelle fasi letargica e sonnambolica del grande ipnotismo<br />

(CHARCOT,RiCHER)abbiano portata una conforma alle scoperte<br />

del grande neurologo, tutti i fisiopsicologi o<strong>di</strong>erni sono d'accordo<br />

nel riconoseere 1.° che i muscoli della faccia non si<br />

sTolsero soltanto per la espressione <strong>2.</strong>° che ciascun muscolo<br />

non è Mo~aMMM~ destinato a qualsisia emozione anche semplice<br />

(PtDERtT, MANTEGAZZA, WuNDT, WARNER, W. jA~tES).<br />

In una data espressione prevale, certo, il movimento <strong>di</strong> de-<br />

terminati muscoli, ma, per la legge <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>delle</strong> correnti<br />

nervee centrifughe, ogni espressione nsionomica consta <strong>di</strong><br />

moite contrazioni e risoluzioni muscolari sincrone, ora associate<br />

ed oraantagonis

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!