09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

550<br />

ËSAMËPSÎCOLOGÎCO.<br />

nella grafomania, si puô <strong>di</strong>re che il neologizzareappaja pm<br />

copioso e vario e barocco neUa parola scritta in raffronto<br />

della articolata (es. neologismi<strong>di</strong> pseudo-inventon: il terremmometroacopto,<br />

la cafungaja e i microfitozoioscUIanti,<br />

la fecola nervina azzurra, la vaccinazione <strong>di</strong>namica m<br />

terna, il barascafo. neologismi<strong>di</strong> pseudo-mosoH: la<br />

Uma:titicazione,la Teofoto!ogia,l'Utu-trison«, ecc.).<br />

6.~ Il valore espressivo deisegniè spesso osagerato<br />

od alterato dal pazzo, sia perchè egli trovi insufliciente<br />

ia scrittura normale per bene esprimere le<br />

proprie idee, sia perchè nel <strong>di</strong>ssolversi della personalità<br />

arrivi a in<strong>di</strong>vidualizzare la forma grafica in rapporto<br />

all'in<strong>di</strong>viduazione morbosa'del suo pens:ero.<br />

Ommettiamo le mo<strong>di</strong>ficazioni involontarie del grafismo che<br />

<strong>di</strong>pendono dai <strong>di</strong>sturbi generali délia, coscienza, poichè ne<br />

parlammo incidentalmente altrove, e fermiamoci sulle mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

volontarie e riflettute. Ne troveremo <strong>di</strong> varie sorta.<br />

x. lu prima i paragrafismi <strong>di</strong> p~M~Mr~, ad es. esuberanza<br />

<strong>di</strong> punt;! esclamativi e <strong>di</strong> lineette, file <strong>di</strong> puntini, linee<br />

intere composte <strong>di</strong> interrogativi, ecc. Ne trarremocriterîper<br />

<strong>di</strong>agnosticare la emotività e gli affetti morbosi dei melanconici,<br />

le allusioni e i sarcasmi del perseguitato mégalomane, i<br />

dubbî angosciosi del degeneratoossesso, e via via. ,3. Ven-<br />

gono poi i p~r~ra/t~Mî ~r~~t, le parole e frasi sottoliueate<br />

o scritte in caratteri <strong>di</strong>stinti, più gran<strong>di</strong>, a mo~<strong>di</strong><br />

stampatello, o con inchiostro <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse colore: esse ci denotano<br />

le espressioni speciali su cui il pazzo Tuoi richiamare<br />

l'attenzione, le idée dominanti, i delirî. y. Seguono i ~ïr~ra~Mt<br />

~«6r

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!