09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7M<br />

NSAMEPSMOLOGMO.<br />

ed emozioni religiose dei nostri antenati, le quali, non solo<br />

perdurano nella immensa maggioranza degli uomini sotto forme<br />

sostanzialmente non <strong>di</strong>ssimili, ma stanno anche pronte ad<br />

uscire dal loro stato <strong>di</strong> latenza e a ripresentarsi nella steasa<br />

loro forma primitiva. Queste « sopravvivenze » e questi « atavismi<br />

» nel campo mentale ci dànno ragione d'un gran numero<br />

<strong>di</strong> fenomeni psicopatici.<br />

Considerata in via altamente sintetica, la religione insorge<br />

nella coscienza umana,fors'anco nell'animale, dalla percezione<br />

vaga dei rapporti, chela avvincono al rimanente dell'universo<br />

essa é, dunque, un sentimento dt solidarietà cosmica, un<br />

fenomeno essenzialmente sociologico (GuYAu).Nel suo grado<br />

<strong>di</strong> supremo sviluppo, accessibile perô a pochissime nature<br />

elette, la religione consta I.o del concetto <strong>di</strong> un Tutto unitario<br />

corne rappresentazione sintetica della Realtà ( « monismo »,<br />

filosofia scientifica), e <strong>2.</strong>o del rispetto alle Leggi naturali corne<br />

guida pratica della Vita (« migliorismo », morale scientifica).<br />

Ma quasi ? universale degli uomini si arresta ai gra<strong>di</strong> infe<br />

riori, dove i rapporti intracosmici e soprattutto i rapporti tra<br />

l'evento umano e gli altri eventi naturali vengono concepiti<br />

corne rivelazioni ed effetti <strong>di</strong> influenze soprannaturali e <strong>di</strong> esseri<br />

più o meno antropomorfici, quasi sempre malefici e perô<br />

temuti, sol <strong>di</strong> rado benefici e in allora venerati. Il timore e la<br />

venerazione verso rignoto danno origine, neUa sfera conoscitiva,<br />

alle credenze, alle superstizioni, ai miti, ai dogmi ed aile<br />

ipotesi niosonche dualistiche e spiritualistiche (animismo) nella<br />

sfera pratica, ossia nella condotta in<strong>di</strong>viduale e sociale, dànno<br />

origine ai riti, alle cerimonie del culto ea tutti gli atti ispi'<br />

rati dalla intolleranza pei <strong>di</strong>ssidenti dalla propria fede.<br />

I.°Daciôô facile arguire che la esaltazione e il pe rvertimento<br />

del sentimento religios o si mostreranno<br />

assai più spesso associati in modo tipico alla pazzia, che non<br />

la sua deficienza e <strong>di</strong>minuzione. Noi perô dobbiamo <strong>di</strong>stinguere<br />

due specie <strong>di</strong> condotta ultrareligiosa, a seconda che vi prevale<br />

il sentimento fondamentale <strong>di</strong> paura o quelle <strong>di</strong> venerazione.<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!