09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I,EGGI DELL'ESPRESSIONE. 14~<br />

niamo « e~pressione », ma, s~bbene limitata alle mo<strong>di</strong>ncazioni<br />

corporee e funzionali più esteriori, essa non è<br />

par questo meno varia e complicata. Consideriamo ad es.<br />

i più important! e significativi fenomeni <strong>di</strong> reazione,<br />

che sono queUi de! sistema muscolare. Qui l'espressione<br />

si manifesta in fatti assai <strong>di</strong>versi: nell'atteggiamento<br />

totale del corpo, nella posizione assunta dalle membra<br />

per rispetto al tronco, nei movimenti della fisionomia,<br />

nella voce e parola artico!ata, nelle varie contrazioni <strong>di</strong><br />

quel gruppi <strong>di</strong> muscoli che servono a compiere atti in<br />

rapporto col tono piacevole o penoso dello stato psichico<br />

in formazione. Ciô che costituisee, infatti, la sin-<br />

golarità del movimento nervoso, e lo <strong>di</strong>stingue da ogni<br />

altra sorta <strong>di</strong> movimento nsico, è questo: piccoHssimi<br />

stimoli sono capaci <strong>di</strong> indurre nel sistema nervoso<br />

scariche molto gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> forza in tensione ed ecco<br />

cornestati psichici anche deboli possono originare fenomeni<br />

motorî forti e <strong>di</strong>ffusi (cfr. pag. 127).<br />

Ma perché si avveri singolarmente ciascuno <strong>di</strong> questi<br />

fatti reattivi, e perchè si combinino insieme per dar<br />

luogo ad una espressione, vi sono leggi biologiche che<br />

agiscono costantemente in tutti gli organismi animali,<br />

dai più bassi ai più elevati, e quin<strong>di</strong> in tutte le con<strong>di</strong>zioni<br />

sane o morbose della personalità umana. Chi guarda<br />

superficialmente le cose è tratto a supporre che le manifestazioni<br />

espressivo degli alienati siano speciali dello<br />

stato <strong>di</strong> pazzia, e non ubbi<strong>di</strong>scano a principî uniformi<br />

ma questo sarebbe un gravissimo errore (cfr. questo<br />

volume, § 6S). Non v'è atteggiamento, gesto, moto fisionomico,<br />

fonema articolato, simbolo grafico, azione <strong>di</strong><br />

pazzo, che non sia spiegabile con le nozioni miopsicologiche<br />

relative alla e~istenxapsicbica or<strong>di</strong>naria: anche<br />

neU'apparente irregolarità dei fenomeni espressivi ori<<br />

ginati dal delirio, dallo stupore, dall'esaltamento o dalla<br />

<strong>di</strong>stimia, tutto si eifettua e concatena secondo le stesse<br />

MoRSELL!. Voi. II. 10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!