09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

758<br />

SEMIOTICA ANALITICA DELLA PSICHE.<br />

Anche le altre forme <strong>di</strong> sensible, cou le loro anestesie<br />

<strong>di</strong>ffuse o parziali, sistematiche o generali, ci porgonooccasione<br />

ad apprezzamenti sulla estensione del campo cosciente (cfr.<br />

<strong>Vol</strong>. 1). Ba<strong>di</strong>amo perô che la stanchezza <strong>di</strong>minuisce sempre<br />

il numéro dei fenomeni percepibili, mentre esige d'altra parte<br />

un aumento della loro forza: è la legge <strong>di</strong> fatica del nervo, la<br />

quale ha avuto testé ampia ed elegante applicazione all'esame<br />

dei <strong>di</strong>sturbi del campo visivo negli in<strong>di</strong>vidui nevrotici e psicopatici<br />

(~fenomenodel WiLLBRAND~,cioô restringimento e<br />

oscillazioni della campimetria ottica per esaurimento). Questa<br />

applicazione parxiale ci <strong>di</strong>tnostra. come si debba procedere<br />

con prudenza nell' interpretazione clinica dei fenomeni fisio-<br />

psichici. L'esame estesiometrico é un mezzo semplicissimo per<br />

apprezzare gli eSetti della fatica sulla estensione del campo<br />

<strong>di</strong> coscienza: in un gran numéro <strong>di</strong> infermi le nostre ricerche<br />

non tardano a produrre spossamento e confusione mentale.<br />

Si potrebbe stabilire in tal guisa il tempo necessario perchè<br />

avvenga l'esaurimento dell'organo <strong>di</strong> appercezione.<br />

~) Sperimentalmente la misurazione del campo <strong>di</strong> coscienza<br />

puô farsi nei pazzi capaci <strong>di</strong> attenzione col metodo <strong>di</strong> WuNDT<br />

eOiETZE.cioôindagando quale sia il numéro massimo d i<br />

rappresentazioni <strong>di</strong> impressioni, che puô essere<br />

riunito dalla coscienza nello spazio piu piccolo <strong>di</strong> tempo.<br />

Le percezioni u<strong>di</strong>tive sono quelle che offrono le con<strong>di</strong>zioni<br />

più propizie per tale esperimento. Si mette in movimento<br />

un metronomo, il cui pendoto batte in successione rcgolai'e:<br />

il soggetto, u<strong>di</strong>to un segnale, deve ascoltare un determinato<br />

numero <strong>di</strong> colpi, dopo <strong>di</strong> che il pendolo seguitando a battere<br />

egli lo arrcsterà quando crederà raggiunto il numero<br />

dei colri prima battuti. Naturalmente tutto si registra me<strong>di</strong>ante<br />

il cronometro o i proce<strong>di</strong>menti grafici. Nei normali si<br />

trova che il campo della coscienza puô contenere da 12 a<br />

16 rappresentazioni <strong>di</strong> impressioni (acustiche) date ad intervalli<br />

<strong>di</strong> 0.3-0.2 secon<strong>di</strong>.<br />

IV. L'întegrîtà della coscienza <strong>di</strong>pende dalla<br />

forza <strong>di</strong> aggregazione o « coalesceaza degli stati psichici<br />

elementari. Quanto più stretto è il vinco!o fra<br />

<strong>di</strong> e~st, tanto più ~piccata è la sistemazionc della per'

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!