09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

S90<br />

ESAME P8MOLOOICO.<br />

espressione <strong>di</strong> determinate con<strong>di</strong>zioni flsiologiche e psicliie~e<br />

(emotive ed intellettuali). La posiziono eretta del capo e la<br />

estensione del collo caratterizzano il benessere fisico, i sentimenti<br />

ottimistici ed eccentrici, la ûducia in sô stesso, l'umore<br />

ga~o, 1'a.ttenzione e la curiosita. la testa reclinata ed il collo<br />

in flessione continuata sono in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> malessere, <strong>di</strong> sentimenti<br />

pesaimistici e concentrici, <strong>di</strong> sfiducia, <strong>di</strong> rammarico, <strong>di</strong> <strong>di</strong>sattenzione<br />

ed inerzia mentale. Alle impressioni sensoriali la testa<br />

reagisce con movimenti svariati, a seconda della natura e<br />

intensita dello ftimolo. Cosi alle impressioni luminose deboli<br />

la testa si porta all'innanxi per agevolare la funzione percettiva<br />

degli occhi, e a quelle troppo vive si porta all'in<strong>di</strong>etro quasi<br />

per ischermirsi lo stesso avviene per le impressioni piacevoli<br />

e dolorose, <strong>di</strong> guisa che dalla mimica del capo possiamo<br />

desumere in taluni casi l'indole délie allucinazioni. Per rac-<br />

cogliere le impressioni acustiche, la testa esegue in generale<br />

moti <strong>di</strong> rotazione sul suo asse: l'atteggiamento dell' ascoltare<br />

signiuca sempre attenzione, e puô trovarsi esagerato<br />

(oltre ai casi <strong>di</strong> cofosi, <strong>di</strong> sor<strong>di</strong>tà verbale e psichica, che accuratamente<br />

<strong>di</strong>stingueremo) anche negli indebolimenti <strong>mentali</strong><br />

dove la facoltà percettiva si affievolisce.Quando malgrado impressioni<br />

&rti e ripetute dei sensi. specinci non avviene movimento<br />

alcuno del capo, e questo conserva le sue attitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

passività e <strong>di</strong> riposo, possiamo indurre una <strong>di</strong>minuzione notevole<br />

dell'appercezione, e quin<strong>di</strong> un oscuramento più o meno<br />

profonde della coscienza.<br />

B) Rispetto alle alterazioni del linguaggio<br />

.mîmico, l'esame ci puô rivelare nel pazzo ora una<br />

energia inusitata della gesticolazione (ipersemia), ora una<br />

sua minore intensità fino alla scomparsa assoluta della<br />

facoltà <strong>di</strong> fare segni (ïpo- e asemia), ed ora, inûne, un<br />

pervertimento qualitativo <strong>di</strong> essa, cosi che i gesti si trovano<br />

in <strong>di</strong>saccordo collo stato psicbico che dovrebbero<br />

esprimere (p~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!