09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

802 SEMIOTICA ANAMTICA DELLA PSICHE.<br />

egli la pensi sul conto degli altri, sui suoi parenti ed amici,<br />

sui conoscenti, e soprattutto sui vicinato. (P. es. D. vi voglion<br />

bene in famiglia? potelé lagnarvi dei vostri compagni e capi <strong>di</strong><br />

ufHcio? in che rapporti siete coi vieini <strong>di</strong> casa? siete amato<br />

od o<strong>di</strong>ato? vi si fanno dei <strong>di</strong>spetti? avete nemici, o persone<br />

che vi voglion male, che sparlano <strong>di</strong> voi che vi ingiuriano,<br />

che vi minacciano ? ecc.). Da ultimo, si passa ai<br />

giu<strong>di</strong>zî sull'anrbiente in relazione allo stato mentale dell'in<strong>di</strong>viduo.<br />

(P. es. D. credete voi che le vostre sofferenze o sensazioni<br />

vi arrivino dal <strong>di</strong> fuori? siete certo <strong>di</strong> non subire nessuna<br />

influenza nefasta? se leggete i giornali, non vi sembra<br />

che parlino <strong>di</strong> voi ? ecc. ecc.).<br />

Scoperta un'idea delirante (cfr. Cap. IV, §. 93, pag. 429<br />

e 454), converra subito scalzarle, per cosi <strong>di</strong>re, tutt'attorno<br />

il terrono per metterne a nudo le ra<strong>di</strong>ci, e stabilire com'essa<br />

germogliô, e corne si impiantô nella mente. Bisogna a tale<br />

proposito giungere a <strong>di</strong>stinguere le idee deliranti primitive<br />

dalle secondarie quelle non si connettono a nessun precedente<br />

<strong>di</strong>sturbo del sentimento (délire d'emblée dei francesi);<br />

queste si svolgouo come tentativo più o meno cosciente <strong>di</strong> spie"<br />

gazione o <strong>di</strong> allegorizzazione <strong>di</strong> antecedenti <strong>di</strong>sturbi affettivi.<br />

Spéciale importanza per la <strong>di</strong>agnosi e la prognosi della<br />

psicopatia ha poila ricerca semejotica sullo s t a t o <strong>di</strong> credenza<br />

del pazzo rispetto ai concetti e giu<strong>di</strong>zî erronei(§ 93).<br />

Credere ô pensare che una cosa é, ossia che essa esiate in<br />

sè e assolutamente com'é pensata. Ora il pazzo quando esprime<br />

un delirio puô trovarsi in due con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> credenza:<br />

o la sua credenza é dubbia, o é sicura. Nel primo caso, le<br />

sue aSermazioni saranno date coa qualche riserva, dopo moite<br />

reticenze, in forma sospensiva, oppure in forma interrogatoria<br />

talvolta ci riesce <strong>di</strong> convincerlo (almeno momentaneamente)<br />

del suo errore, tal' altra sono le stesse altrui domande<br />

che fanno balenare alla monte dell' infermo (melancolico) la<br />

spiegazion3 per lungo tempo cercata o agognata~ donde il parioolo<br />

<strong>di</strong> certi comrnerci sociali. Lo statb <strong>di</strong> dubbio e <strong>di</strong> incertezza<br />

rispetto al delirio è generalmente criterio <strong>di</strong> prognosi<br />

f~vorevole Nel seconde caso, la sicurezza dell' asser.·<br />

zione ci è <strong>di</strong>mostrata da ciô che il pazzo la formula net-<br />

tamente e senza alcuna oscillazione <strong>di</strong> pensiero, la ripete

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!