09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA CONDOTTA DEL PAZZO E LE ABITUDINI. 585<br />

a{ punto da giusdficarc, per una mata intesa pietà, tutte le<br />

stranezze délia sua condotta, e pur anco fino al punto d~ entrarc<br />

nella cerchia illogica <strong>delle</strong> sue idee ci atfezioni rnorbosc.<br />

Ecco perché quel pazzi, cui rede'nmo giovarc l' isolauicnto<br />

e la custo<strong>di</strong>a nel Manicomio, ci onrono in casa lo<br />

s!)('tta.co!opiù gcnuino e sincero della bizxa.n'ia., dcHa violenza,<br />

d'~iaunputsivit,a. nella condotta. Il fondamento della cura stara<br />

dunque nel sottrarli airinHuenxa. dannosa <strong>delle</strong> famiglie.<br />

b) La. condotta del pazzo va esaminata sotto due<br />

eLSpetti: 1' uno concerne l' insicrne g-cncrico dei suoi rno<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

condursi, e ci viene rivelato speci.a.lment.cdalle mo<strong>di</strong>ûcax~om<br />

morbose <strong>delle</strong> abitu<strong>di</strong>ni, che sono l'espressione statica del suo<br />

carattere normale; l'altro riguarda propt'iamente le aj:'OMt<br />

intenzionate o no, che sono svegliate da stimoli interni od<br />

cstcrm non abituali e nuovf. e in cui si rivela lo stato dma-<br />

~nicodella cosi detta « facolta volitiva ».<br />

o[.Sotto il nome <strong>di</strong> abitu<strong>di</strong>ni i inten<strong>di</strong>arno designare quelle<br />

manière particolari <strong>di</strong> reagire a stimoli moite volte esper'imentati,<br />

le quali col ripetersi perdettero quasi la qualità <strong>di</strong><br />

determina.zioni coscienti o volitive con scelta, e <strong>di</strong>venuero acquisti<br />

stabili e permanenti dell'adattatueuto ia<strong>di</strong>viduaic alle<br />

con<strong>di</strong>zioni or<strong>di</strong>narie <strong>di</strong> vita (carattere).<br />

Esamineremo, in prima, le abitu<strong>di</strong>ni del soggetto per quanto<br />

concerne il iMcM~ac~eMto dei bisogni /o~da/Me?~ cioe<br />

L° il modo <strong>di</strong> a~?/K?'~ar.s: e riparare le per<strong>di</strong>tc quoti<strong>di</strong>ane<br />

dell'organismo (corne e quando mangia e beve quantité e<br />

qualita. dei pasti, contegno nel cibarsi, pret'erenxe e i<strong>di</strong>osincrasie<br />

répulsive per dati cibi, ecc.) <strong>2.</strong>" il modo con cui<br />

vt'ngonoeccitate le funzioni dell'organismo la mercè <strong>di</strong> xo.tnjë<br />

f~MQM~gMg(uso dei cos~tdei.ti « alimenti uervosi inebbrianti<br />

o Qarcot.ici, abuso <strong>di</strong> alcoolici~, <strong>di</strong> cafl'è, <strong>di</strong> tabacco,<br />

abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> mornmsmo, cloralismo, solfonalismo, ecc.); 3. 1)<br />

il modocon cui \engono osservate le r~c~e dc-~ co?~~eru~'<br />

;!o~e për~oMc:~ (abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> nettezza, governo jgienico dcl<br />

corpo, mexxi usati per ripararsi dalle forxe nsiche esterne,<br />

ve.stiariocome <strong>di</strong>fesa dal caido e dal freddo, aerazione e <strong>di</strong>sinfexKmcdel<br />

luogo abitato, rimoxione <strong>delle</strong> sustanze escrcmcn-<br />

Hzie c <strong>di</strong> rinuto, cce.); 4." il modocon cui sono cscrcitate

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!