09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

192<br />

ESAMEPSICOLOG:CO.<br />

sibileemettereun giu<strong>di</strong>ziodennitivo.S'aggiunga in tali contingenzela<br />

<strong>di</strong>nicolt~.<strong>di</strong> ottenereesati:ee ucr:dîc~einformazionisui<br />

dati anamnestici(cfr. <strong>Vol</strong>.I, § 10.1<strong>2.</strong>°), e si comprenderàche<br />

l'indugiare nel <strong>di</strong>agnosticonon é prova <strong>di</strong> incompetenzadelld<br />

psichiatro~nô <strong>di</strong> stato infantiledéliascienzapsichiatrica, come<br />

a moitipiace <strong>di</strong> credere, ma benslin<strong>di</strong>ziosinceroe dellaprudenza<br />

<strong>di</strong> quello, e délia arduita <strong>di</strong> questa<br />

73. Necessità <strong>di</strong> trattare la semejotica psichia'rica secondo<br />

l'or<strong>di</strong>ne empirico deU'esame. Se la psicologia<br />

sperimentale ci obbliga a desumare g!{ stati interiori<br />

della coscien~a che vogliamo stu<strong>di</strong>are dai fenomeni nei<br />

quali essi acquistano esteriorità percettibHe, ô giusto<br />

che la semejotica psichiatrica venga esposta in conformità<br />

<strong>di</strong> questo bisogno pratico delt'os~ervazioDe. Poichè<br />

non ô atfatto vero che noi passiamo dal semplice al<br />

composto, scoprendo prima le iesioni isolate degli etementi<br />

<strong>di</strong> cui consta la personalità psichica del soggetto,<br />

e quin<strong>di</strong> vedendone gli e~etti d'insieme nella sintomatologia<br />

del caso clinico: il vero è che proce<strong>di</strong>amo in<br />

senso perfeUamente inverso, cioè dalla osservazione sintetica<br />

dei fenomeni in cui si oggeLtiva la malattia od<br />

anomalia mentale, a quella analitica dei <strong>di</strong>sturbi fonda<strong>mentali</strong><br />

<strong>di</strong> percezione, <strong>di</strong> memoria, <strong>di</strong> imaginazione, <strong>di</strong><br />

sentimento, <strong>di</strong> istinto, <strong>di</strong> volontà ecc. In altri termini,<br />

possiamo affermare che nell'esame psicologico r~eMa~o<br />

si manifesta a noi prima deU'OMe, eche, sotto il<br />

riguardo della <strong>di</strong>agnosi pratica, il pazzo viene visto e<br />

stu<strong>di</strong>ato da noi in<strong>di</strong>visamente nella suapersonalità amma'<br />

lata, prima della pazzia scomposta nei suoi fenomeni<br />

olementari. Ond'e che io mi atterrô, nello svolgimento<br />

della materia, aU'or<strong>di</strong>ne seguente:<br />

1. Esposizione dei Dati ~jettivi, per mezzo dei<br />

quali l'anomalia o il perturbamento délie funzioni psichiche<br />

si rende palese all'investigatore, e che consistono<br />

or<strong>di</strong>nariamente in sintomi morbosi complessi ed in sindromi<br />

cliniche polimorfe (Semiotica ~ï'ca);

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!