09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

136<br />

ESAME PSJCOLOGICO.<br />

biente. Insomma, la personalità è massima nelle espressioni<br />

dei concetti e dei sentimenti sociali intellettuali ed<br />

estetici, è minima in quella dei percetti semplici e dei<br />

sentimenti nsici o fonda<strong>mentali</strong>. G!i uomini <strong>di</strong> tutte le<br />

razze reagiscono al dolore in modo poco <strong>di</strong>ssimile, ed<br />

esprimono le loro sonerenze con mo<strong>di</strong>ncazioni quasi<br />

uniformi della fisonomia, della mimica, della voce, dei<br />

reflessi vasaii e sécréter î, ecc., mentre si comportano<br />

in maniera <strong>di</strong>fferentissima quando si tratta <strong>di</strong> esprimere<br />

!a simpatia, ]a henevolenza, Fammirazione, la venera-<br />

zione, ecc. e <strong>di</strong> dare veste formale agli aggregati più<br />

complessi <strong>di</strong> idée (<strong>di</strong>fferenze nel linguaggio).<br />

La psicologia pa'ologica ci dà la conforma <strong>di</strong> queste<br />

leggi della psicologia normale. In primo luogo, la pazzia,<br />

esagerando la eccitabilità dei centri nervei, ci presenta<br />

!o spettacolo <strong>delle</strong> espressioni più intense degli stati<br />

<strong>mentali</strong>: il processo morboso acuisce molte volte uno<br />

doi sentimenti fonda<strong>mentali</strong>, e cosi ci troviamo <strong>di</strong> fronte<br />

ad una sua più <strong>di</strong>retta trasformazione in effetti motorî; in<br />

nessun in<strong>di</strong>viduo sano <strong>di</strong> mente si ragglunge, ad esem-<br />

pio, una energia, vivacità e volubiti~à <strong>di</strong> esprossione<br />

corne nell'alienato. In seconde luogo, l'indole della malattia,<br />

in quanto questa risiedein una data alterazione<br />

del modo <strong>di</strong> sentire, si rispecchia Hmpidamente nei fenomeni<br />

cinesiu<strong>di</strong>ci: vi è una reazione caratteristica della<br />

melancolia, della mania, della paranoia, dello stupore)<br />

della demenza, del delirio sensoriale caotico (od amenza»<br />

<strong>di</strong> MEYNERT),corne ve n'è una normale del dolore, dei<br />

piacere, della <strong>di</strong>mdenza, della paura, del terrore, e simili.<br />

Innne, ed è un fatto <strong>di</strong> suprême valore, le forme<br />

cliniche <strong>di</strong> pazzia, che offrono una espres~ionepiù manifesta<br />

ed energ!ca, sono quelle in cui esiste un'esagerazione<br />

deU'emotività fondamentale (tono piacevole o doloroso<br />

<strong>delle</strong> percezioni): sono pur quelle dove si perturbano<br />

nn da principio ed in maggiore estensione le fonti della

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!