09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

30<br />

ESAMEPS!COLOQ:CO.<br />

In tutte le altre forme cliniche <strong>di</strong> psicopatia, la <strong>di</strong>sintegrazione<br />

della personalita. è cosi evidente che non stimo neppure<br />

opportuno <strong>di</strong> accennarne qui le prove.<br />

Per rispetto poi alle deviazioni evolutive della mente, che io<br />

da lungo tempo considero equivalenti alle forme teratologiche o<br />

teremor&che dell'organismo (sono le ~r~tKM~~M e le Parafrenie<br />

della mia classincazione), il concetto psicopatologico<br />

basato sulla personalita.é pure, a parer mio, <strong>di</strong> facilissima applica.zione,nô<br />

puô essere negato da alcuno.<br />

L'i<strong>di</strong>ota, l'imbecille, il pazzo morale, il pazzo r&gionante~<br />

il paranoico da un lato, il pazzo ad intermittenze perio<strong>di</strong>che,<br />

Fepilettico e l'isterico dall'altro, sono evidentemente personalità<br />

incomplete od anomale: salvo che Fincompletezza e l'anomalia<br />

vanno considerate ed apprezzate in rapporte ad un<br />

tipo me<strong>di</strong>o o normale <strong>di</strong> personalita, non più rispetto a quella<br />

che abbia potuto preesistere alla esploaione dei primi fenomeni<br />

morbosi percettibili agli estranei. Ora, è qui per l'appunto<br />

che l'alienista si giova <strong>di</strong> conoscenzesociologiche, perché<br />

la normalita (fisica e, soprattutto, psichica) dell'in<strong>di</strong>viduo varia<br />

secondo i tempi, secondo le razze, secondo le con<strong>di</strong>zioni<br />

biologiche, intellettuali e morali della collettivita umana <strong>di</strong><br />

cui esso fa parte. Citerô un solo esempio, ed è quello <strong>di</strong> certi<br />

concetti deliranti dei paranoici, il cui nucleo è formato da<br />

pregiu<strong>di</strong>zii che hanno un riscontro nelle credenze superstiziose<br />

<strong>di</strong> altre epoche storiche. Codeste credenze non potevano considerarsi<br />

corne morbose, quando facevano parte della psiche<br />

collettiva sociale ma risorgendo, invece, in un cervelloo<strong>di</strong>erno,<br />

esse costituiscono un fenomeno <strong>di</strong> vero e proprio atavismo<br />

psicologico, per il che agiscono riportando la personalita deI<br />

délirante a con<strong>di</strong>zioni psichiche non più adattate all'ambiente<br />

sociale o<strong>di</strong>erno. Ora, l'effetto più importante <strong>di</strong> queste anomalie<br />

della mente umana sotto l'aspetto sociologico, ciô che<br />

ne costituisce anzi il danno per l'in<strong>di</strong>viduo ed il pericolo per<br />

la società, risiede per l'appunto nel <strong>di</strong>sadattamento <strong>di</strong> quelle<br />

personalita alle con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> esistenza.<br />

c) L'alterazione o la deviazione mentale, in cui consiste<br />

la pazzia, non prende mai una parte o fase iso"

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!