09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TIPI FISIONOMICI DEGENERATIVI. 237<br />

o-uisa che le ûsonomie giu<strong>di</strong>cate brutte, cattive o stupide sono<br />

sempre meno euritmiche, men regolari e più atipiche délie<br />

~« buone ?ed « intelligenti » (MA~TECAXXA). La<br />

pt-une sono la caratteristica <strong>delle</strong> frenasterde e parafreme costituzionali,<br />

cioè délie psicosi degenerative: le altre ci fanno<br />

iu\cce propendere verso il <strong>di</strong>agnostico d'una forma, frenopatic~<br />

prupriameute detta, cioé d'una malattia hjsorta in un<br />

cervello (ed in una. pci'~oru<strong>di</strong>t:~) normale.<br />

Ma la deviazioae <strong>delle</strong> usonornie um.tne non awi~ae mai<br />

<strong>di</strong>ëor<strong>di</strong>M~tamente, poiché la. lee'ge <strong>di</strong> correlaxione fra i caratrcri<br />

domina taato nella i'ormaxione dei tipi satii, quanto in<br />

uu<strong>di</strong>a dei morbosi. E per l'appunto questa sincroma correla-<br />

[iva <strong>di</strong> dotormaxioni le più svariate ciô che giustinca la creaxione<br />

<strong>di</strong> « tipi nsionomici pat'Iog'ici o « dégénérativi ~.11<br />

TEBALDf,dopo avère osservato gmstamen'e che la deviaxione<br />

tioncréa <strong>di</strong>~rcnze in<strong>di</strong>viduali assolute e ci.si présenta, invece<br />

coti singolari analogie <strong>di</strong> linee secundo la sua natura spéciale,<br />

tia proposto pel primo una clasisincazioae pratica dei tipi fisionotnici.Non<br />

avendone parlato nel primo <strong>Vol</strong>ume (e correggerô<br />

la <strong>di</strong>mentica.nxa in una prossima seconda e<strong>di</strong>zione), la.<br />

riferisco ora, con alcune lievi mo<strong>di</strong>ficazioni.<br />

1.~ r~)o rc'&~o. Ë caratterizzato da uno sviluppo con-<br />

~iderevole délia testa dall'accentuazione <strong>delle</strong> parti salienti,<br />

dcUl'aagolosit.a. della faccia, dalla grossexza <strong>di</strong> alcune linee ossee<br />

(~'(jbbefron!ali, arcate sopraccigliari, zigomi, man<strong>di</strong>boia,<br />

tnento). Se ne hanno duevarieta principali:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!