09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROCESSIt'SICO~ETRICÏ. ~41<br />

Le oporazioni mentait, che si pos~onofare eseguire<br />

dal soggetto, sono:<br />

ce. j~ea~ctM d~percë~tOM~M~tp~ce (====R). Nella forma<br />

più elementare <strong>di</strong> esperimento si esige solo cbe il soggetto<br />

percepisca lo stimolo e, riconosciutolo, gli associ un movimento<br />

la rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> percezione, ricognizione e associazione da la misura<br />

dell'atto psichico più semplice. Ma l'esperienza puô essere<br />

complicata a piacere, sia var iando la qualità e il numéro<br />

degli stiincii (luce, suono, dolore, calore, freddo, una, o due,<br />

o piu eccitazionida, <strong>di</strong>iïerenxiare e fra cui operare una scelta),<br />

sia variando la forma ed il numero <strong>delle</strong> reazioni (moto della<br />

mano o del piede, a destra o a sinistra, scelta fra due o più<br />

movimenti), sia sperimentando con la preparazione consapevole<br />

del soggetto, oppure senza che egli precouosca la natura<br />

dello eccitamento e la forma della risposta. La seguente ta-<br />

bella dà un'idea <strong>di</strong> queste \arieta<strong>di</strong> esperimento<br />

I. Un solo stimolocon un solo modo<strong>di</strong> reazione.<br />

II. Due atîntoticon un solo modo<strong>di</strong> reazione<br />

(JASTROw):<br />

a) il soggetto preconosceio stimoto<br />

b) il soggettonon preconosce!o stimolo. Reazioni<br />

tteaztont sempICI.<br />

I!ï. Un solo stimolocon <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong><strong>di</strong> reazione.<br />

!V.Diversislimolicon <strong>di</strong>versi mod: <strong>di</strong> r~azione~<br />

a) il soggettopreconosceIo stimoloe la reazione;<br />

b) il soggettopreconoBcela reazionema non lo stimolo<br />

c) il soggettonon preconosce ne lo stimoloné la Reazioni<br />

reazione. adanauve<br />

Dal che si desume che le reazioni adattative potranno<br />

sempre essere possibili nell'alienato <strong>di</strong><br />

men~e. Ed infatti, che il soggetto non sia da noi avvertito<br />

né dello stimolo né della reazione, o che egli ignori l'una e<br />

l'altra per con<strong>di</strong>zioni morbose della sua cuscienza, il ri~ultato<br />

non <strong>di</strong>versifica. Anche nei pazzi più inconsapevoli si puô<br />

adunque misurare il tempo e il modo, con cui il loro sistema<br />

nerveo centrale risponde ad una eccitazione sensitiva, massime<br />

se vivace e forte, corne la dolorifica.<br />

Reazione con d!Sc

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!