09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

504<br />

ESAMËPSICO.LOGÏCO.<br />

gli svolazxi, le gambature a spirale, che sono i verip~oM~<br />

de~a ~c~~Mn~ in<strong>di</strong>cano d' or<strong>di</strong>nario alto sentimento <strong>di</strong> se,<br />

ma sterilità. <strong>di</strong> concetti i filetti ingrossati o interrotti sono<br />

in rapporte con la vivacità dell'imaginazione. Nei moti<br />

forti e violent! deil'animo, la calligrafia si ingrossa, si ampliiic.a,<br />

<strong>di</strong>veuta h'regulare, îiuo ad assumere aspetto a prima vista<br />

<strong>di</strong>verse daU'abituaie. Quando YogUamo esprimere idee che ci<br />

interessauo, cerchiamo <strong>di</strong> reudernepiuYisibiliitrattigrafIci:<br />

li ingran<strong>di</strong>amo, oppure sottoiiniamo una, due volte le parole.<br />

Stante la legge de! minimo sforzo, mo<strong>di</strong>Rchiamo nella<br />

fretta la inclinazioue del carattere, e <strong>di</strong>amo alle linee una<br />

<strong>di</strong>rezione arcuata verso destra e in basso: egli ô che allora<br />

non spostiamo il gomito e scriviamo movendo frettolosamente<br />

la mano sul pugno.<br />

Fu osservato che la formazione <strong>delle</strong> lettere avviene nelle<br />

Calligrafie in<strong>di</strong>viduali secondo due mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti gli uni tendono<br />

ai moti <strong>di</strong> espansione in senso centrifugo, cioè da sinistra<br />

a destra, e questa scrittura dë~o~u~ sembra in<strong>di</strong>care atteggiamento<br />

<strong>di</strong> attacco; altri, invece, tendono a moti <strong>di</strong> conceutr~zione<br />

in senso centripeto, cioé da destra a siuistra, e si<br />

lia la scrittura ~~M~ro~a che parrebbe in rapporte cou<br />

l'atteggiamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa (HÉRicouRT). Anche l'angolo <strong>di</strong> incliuazione<br />

verticale dei tratti e <strong>delle</strong> lettere avrebbe valore<br />

ûsiopsicolegico l'obliquo da destra a sinistra sarebbe<br />

in rapporto coi processi cerebrali <strong>di</strong>namogeni, l'oblique da<br />

sinistra a destra coi proce~si inibitori (FËRÉ). D'altra<br />

parte i'apertura <strong>di</strong> questo angolo sombra -va,riare coll'età: il<br />

bambino tende a fare i tratti verticali od obliqui da sinistra<br />

a destra, perché nella posizione dello scrivere sono anche i<br />

più facili, e solo col tempo impara a farli inclinati come le<br />

porta il tipo comune o inglese delta calligrafia o<strong>di</strong>erna (il<br />

meno naturale <strong>di</strong> quanti se ne potessero adottare').<br />

<strong>2.</strong>~ Le alterazioni del linguaggio grafico e<br />

raf figurative indotte dalla pazzia sono in <strong>di</strong>retta<br />

relazione con queUe del Hnguagg:o parlato, e perô l'a-<br />

lienista trova nella serittura. tutti quei sintomi <strong>di</strong> arre-<br />

stato o perturbato sviluppo mentale, <strong>di</strong> <strong>di</strong>sintegrazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!