09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

338<br />

ESAMEPSMOLOOICO.<br />

un atteggiamento determinato pure ad un altro (integrità. della<br />

coor<strong>di</strong>nazione funzionale dei nervi e muscoli peri~orici)<br />

6.~ la regolare emissione dell'ana a seconda dei bisogni della<br />

voce (cooperazione dell'apparato respir&torioe della laringe);<br />

–7.~ l'azione muscolare formatrice délie consonanti dev'essere<br />

sobor<strong>di</strong>nata a quella formatrice <strong>delle</strong> vocali (vocalizzazione<br />

<strong>delle</strong> sillabe); 8.° infine, nella pronunzia dei <strong>di</strong>versi<br />

suoui deve osservarsi un certo ritardo (accentuaziono <strong>delle</strong><br />

sillabe, pause del <strong>di</strong>scorso).<br />

Tutti questi momenti Rsiologici suno acquistati dal fanciullo<br />

con un lungo, faticoso esercizio della favella. Egli percepisce<br />

e ritiene le vocali e consonanti secondo la <strong>di</strong>sposizione<br />

che hanno assunta nel suo i<strong>di</strong>oma materno; impara a vocalizzare<br />

le sillabe, ad emetterle in connessione corne se fossero<br />

un solo suono variabile, ad accentuarle, a intercalarvi le pause<br />

intraverbali; apprende a regolare i moti respiratorî, parlando<br />

durante la espirazione (salvo i rari casi già accennati a p. 303),<br />

e giunge cosl a coor<strong>di</strong>nare le sillabe e parole in forma <strong>di</strong> frase<br />

continua. 1/ontogenia del linguaggio fa s~.che alla per fine<br />

la articolazione <strong>di</strong>viene incosciente quasi automatica: parlando<br />

non ba<strong>di</strong>amo piu ai moti respiratort e laringei, boccali<br />

e labiali, né al suono délie lettere, ne alla formazione <strong>delle</strong><br />

sillabe; se vi ponessimo attenzione, forse incespicheremmo<br />

facilmente. Soltanto neglistati emotivi intensi <strong>di</strong> paura, <strong>di</strong> col-<br />

lera, <strong>di</strong> gioia, noi per<strong>di</strong>amo all'improvviso & per qualche<br />

tempo la facoltà <strong>di</strong> articolare.<br />

b) 1 <strong>di</strong>sturbi dell'articolazione sillabica si esaminano<br />

con gli stessi proce<strong>di</strong>menti obbiettivi e speri<strong>mentali</strong><br />

già descritti per quelli della pronunzia letterale (§ 89) salvo<br />

che qui l'esame ha una importanza clinica assai più grande.<br />

a) Ci giova, in primo luogo, as coït are attentamente il<br />

malato che parla. Certo volte il fenomeno <strong>di</strong>sartrico Don si<br />

manifesta se non in mezzoad una frase, ad un periodo altre<br />

volte puô essere cosi lieve da sfuggire ad un oreccluo non<br />

esercitato. Posso <strong>di</strong>re che l'alienista ed il neuropatologo giun'<br />

gono a percepire <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> articolazione, che bene spesso<br />

passarono inosservati per lungo tempo ai parenti e amici de!l'infermo<br />

e al suo stesso me<strong>di</strong>co curante, i quali propendono<br />

a interprétant corne eSetti emotivi. Ma basterà por mente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!