09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

826<br />

SEMIOTICA ANALITICA DELLA PSICHE.<br />

c. La finalità dei dcs~r~ ô negli alienati bene spesso aberrante,<br />

strana, immorale, criminosa. Questo loro carattere si<br />

giu<strong>di</strong>ca e misura dalle tendenze, che informano la condotta<br />

e soprattutto da quelle che vi predominano (cfr. § IOS). La<br />

volubilita dei desiderî, vale a <strong>di</strong>re lo « stato <strong>di</strong> capriccio » cos~<br />

tipico nella mania, nella paralisi generale progressiva al primo<br />

sta<strong>di</strong>o e nell'isterismo, si puô apprezzare dalla varietà <strong>di</strong> oggetti,<br />

verso i quali il pazzo si palesa inclinatoe dalle molteplicità<br />

<strong>di</strong> atti, che egli spesso incomincia senza trarne nessuno<br />

a compimento.<br />

II. Lo scopo precipuo dell'alienista nello stu<strong>di</strong>o <strong>delle</strong><br />

singole azioni dell'alienato è <strong>di</strong> determinare la parte<br />

che spetta alla voMNTÀ nell'insieme della condotta, os-<br />

sia quali siano le azioni che propriamente si rappresentano<br />

alla coscienza (atti volitivi), e quali quelle che<br />

si compiono senza la percezione dello sforzo (atti istin-<br />

tivi, atti automatici). Di poi, l'alienista cerca <strong>di</strong><br />

stabilire il motivo <strong>delle</strong> azioni manifestamente<br />

morbose del pazzo, investigandolo fra i possibiH <strong>di</strong>-<br />

sturbi della sensibilità, della percezione e memoria, del<br />

sentimento e dell' ideazione.<br />

Questa parte della semejotica analitica,è desunta. daU'esame<br />

minuzioso della condotta: qui prendono posto tutti i dati,<br />

che abbiamo lungamente esposto altrove (§ 100-110). Ogni<br />

atto dell'alienato, che per poco si allontani da quelli che gli<br />

sono abituali (incoerenza personale), o da quelli che costituirebbero<br />

neUe stesse circostanze <strong>di</strong> luogo e <strong>di</strong> tempo la condotta<br />

<strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo sano <strong>di</strong> mente (<strong>di</strong>sadattamento e inadattabilità<br />

sociale), ci presenta due quesiti: 1.0 ha il pazzo<br />

la coscienza <strong>di</strong> agire, ossia fu l'atto preceduto dalla<br />

rappresentazione del movimento? –<strong>2.</strong>°qual'é il mot i vo <strong>di</strong>i<br />

indole patologica, che induce il pazzo ad agire in quel<br />

dato modo?<br />

a;)Perciô che spetta alla coscienza dell'agire, noi<br />

abbiamo visto in più punti dell'opera(p. es. a pag. 71, 129~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!