09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DI8FASIEOROAMCHEMI PAZZI. 359<br />

L'afasia si associa alla pazzia in due mo<strong>di</strong>.<br />

Talvolta la~rcce~; e allora si tratta <strong>di</strong> afasici comuni,<br />

nei quali il processo morboso cerebrale indace, oltre al<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne del linguaggio, un più o meno profonde perturbamento<br />

mentale (demenza post-apoplettica). Oppure<br />

la sussegue; e allora si tratta <strong>di</strong> alienati che <strong>di</strong>ventano<br />

afasici, perché la psicopatia è legata per se stessa ad una<br />

affezionecerebrale organica <strong>di</strong>ffusa (periencefalite della<br />

paralisi generale progressiva), o perché nel decorso cronico<br />

d'una pazzia si ha una degenerazione morbosa della<br />

corteccia e dei suoi vasi (processi necrobiotici e <strong>di</strong>sturbi<br />

apoplettoi<strong>di</strong> délie pazzie sistematiche consecutive, <strong>delle</strong><br />

demenze terminali, <strong>delle</strong> epilessie <strong>di</strong> lunga data, ecc.).<br />

Tutte queste afasie sono <strong>di</strong> indole organica, hanno cioè<br />

un substrato anatomico ben netto: ma durante Io svolgimento<br />

d'una psiconeurosi, si puô alterare il <strong>di</strong>namismo<br />

funzionaledei centri della loquela, ed il pazzo presentarci<br />

transitoriamente, o finchè dura il suo <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne mentale,<br />

<strong>delle</strong> vere sindromi <strong>di</strong>sfasiche (amnesia e sor<strong>di</strong>tà<br />

verbale, mutismo,afasia atassica, parafasia). Quest'ultima<br />

eventualità soltanto è in imme<strong>di</strong>ata <strong>di</strong>pendenza dal d~<br />

sor<strong>di</strong>ne mentale; ne costituisce anzi una manifestazione<br />

importante e abbastanza comune, perché la possiamo os.<br />

servare nelle melancolie, nell'isterismo, nelle pazzie neurasteniche,<br />

nell' ipocondria, nelle psicosi tossiche, e, con<br />

modalità ancor più caratteristica, nella epilessia. Non<br />

ne conosciamoancora la causa patologica, e perciô adottiamoilnome<br />

provvisorio <strong>di</strong> a/~e/M~îOM~t (SÈGLAs):<br />

ma è verosimile che esse si producano, ora per spasmi<br />

vasomoton intensi e parziali della corteccia, ora per<br />

esaurimento dei centri, ora per accumulo o mancata eliminazione<br />

<strong>di</strong> sostanze <strong>di</strong> motamorfosi regressiva~ ora anche<br />

per azioni inibitorie intracorticali d'origine oscura.<br />

A) Rispetto alle Disfasie amnestiche organiche,<br />

conviene <strong>di</strong>stinguere, corne già abbiamo visto, gli afasicice<br />

muni, spessodementi, dai pazzi <strong>di</strong>venuti afasici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!