09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL PAZZONELt/ATTO DELLO SCRIVER.E. 511<br />

?.~ Le con<strong>di</strong>/ioni fisiologiche risicdono in tutti<br />

complicati movimenti che il malato deve eseguire per scrivere;<br />

e qui abbiamo et. i movimenti d~lla mano e de! pugno per<br />

tracciare i filetti (moti centrifughi d' estensione e <strong>di</strong> abduzione)<br />

e le gambe <strong>delle</strong> lettere (moti centripeti <strong>di</strong> flessione<br />

ed adduzione): 6. i movimenti correlativi estensori e flessori<br />

délie <strong>di</strong>ta che alzano ed abbassano la punta scrivente quelli<br />

dell'avambraceio destro per <strong>di</strong>rigere la mano sulla linea, che<br />

nella nostra scrittura va da sinistra a destra e si eûettua<br />

tenendo fermo il gomito corne centro <strong>di</strong> un arco <strong>di</strong> circolo<br />

(L quelli del braccio destro nel caso che la linea sia troppo<br />

luuga e quando occorra scostare la punta scrivente s. quelli<br />

<strong>di</strong> flessione del pugno e <strong>delle</strong> <strong>di</strong>ta <strong>di</strong> sinistra, che si appoggiano<br />

sulla carta e la tengono ferma quelli dell'avambraccio<br />

e braccio. sinistro per modère la carta da destra a<br />

sinistra e da sinistra a destra quando si scriva rapidamente<br />

?:. i delicati movimenti degli occhi per seguire con la vista le<br />

liuee 6. quelli della testa, quando la linea sia piuttosto lunga<br />

t. finalmente quelli delta culc'nna vertebrale per inclinare la<br />

testa in avanti, per seguire la traslazione dell'arto scrivente, ece.<br />

3.° Le con<strong>di</strong>zioni psicologiche risiedono negli stati<br />

transitorî e successivi della mente del pazzo e invero la scrittura<br />

varia: K. a seconda del sentimento se lieto o triste, se<br />

esaltato o depresso, se debole o vivace fino al grade <strong>di</strong> passione,<br />

se manifestato con sincerita. o con reticenze, ecc. ~3. a<br />

seconda dell' attenzione se continuata, alterna o fugace, se<br />

rivolta alla forma estrinseca délia, calligrafia o a quellache si<br />

vuole esprimere, se spontanea o forzata; a seconda dell'ideazione<br />

se facile o stentata, se rapida o lenta, se puramente<br />

mnemonica o inventrice, se rines&ha o imaginativa, ecc.<br />

&)Prima regola pratica per scoprire una <strong>di</strong>scinesiografia è<br />

<strong>di</strong>fare scrivere il pazzo sotto nostriocchi,per<br />

quanto dalla forma dei singoli g-ransmi sia possibile determinare<br />

per induzione il modo con cui egli si atteggiô nello<br />

scrh'ere. Seconda regola, che ricorda un'analoga indagine da<br />

uoi esposta nell'esame della loquela (p. 338), è <strong>di</strong> invitare<br />

il malato a scrivere speciali parole <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile ese-<br />

cuzione. Si scelgono all'uopo i segni gr

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!