09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE MSARTÏUE. 33t<br />

rôle me<strong>di</strong>ante I' opportuna unione e suecessione délie<br />

sillabe; oppure la stessa facoltà, sebbene acquistata in<br />

grado normale ed utUizzata durante una parte deïï'esistenza,<br />

si altera morbosamente e in fine si perde, <strong>di</strong><br />

modoche la parola viene <strong>di</strong>sgregata nella sua 'struitura<br />

fonetica. Neg!i alienati sono possibili queste due eventualità<br />

ma la prima, che potremmo <strong>di</strong>re fino a un certo<br />

punto <strong>di</strong>sartria funzionale, è <strong>di</strong> indole congenita (intoppamento,<br />

tartagliamento), e perô non ha stretto rapporte<br />

coi perturbamenti <strong>mentali</strong>, malgrado che la si possa oaservare<br />

in certe personalità imperfette (imbecilli de"<br />

generati) la seconda, per contrario, da designarsi come<br />

<strong>di</strong>sartria organica (imbarazzo, scan<strong>di</strong>mento della parola,<br />

ecc.), ha un significato <strong>di</strong>agnostico <strong>di</strong> somma importanza,<br />

perchè si manifesta in una forma ben determinata<br />

<strong>di</strong> psicopatia (la paralisi generale progressiva), ed<br />

in moite cerebropatie accompagnate da psicosi (pseudoparalisi<br />

tossiche, alcooliche e sifilitiche, demenze apoplettiche,<br />

sclerosi <strong>di</strong>sseminate, sclerosi bulbare, eec.).<br />

a) Per l'articolazioue normale <strong>delle</strong> parole,<br />

cioôper la connessione<strong>delle</strong> vocali e consonand costituenti<br />

ciascunasillabain conformità,<strong>delle</strong>leggi formative dell'i<strong>di</strong>oma<br />

parlato,occorronopiù momenti 1." una esatta rappresentazioneinterna<br />

del simboloverbale (integritàdei centri mnemonici<strong>di</strong><br />

u<strong>di</strong>zionee anche<strong>di</strong> visione) <strong>2.</strong>" una esatta rap<br />

presentazionedegli impulsi muscolarinecessarî per articolare<br />

ciascunsuono al suo tempo opportuno in successionee in<br />

anticipazione<strong>di</strong> altri, e con la intonazione. la intensità, l'accento<br />

che gli spettano (iutegrità del centro mnemonico<strong>delle</strong><br />

imaginicinestetiche) 3.~la regolareformazionedell'impuleo<br />

chedevedar luogoali'emissionedellavoce(integrita dei centri<br />

motorîencefalicie délie fibre associative) 4.° una regolare<br />

trasmissione<strong>di</strong> questo impulso nno agli apparati esterni<br />

dellafavella(integ'rita délie fibre <strong>di</strong> projezione centrifuga);<br />

5.°il facilepassaggiodell'apparatofonico,dellacavitaorale e <strong>delle</strong>regioni articolatorieda un movimentoall' altro, e da<br />

MORSELL!. Vot. H. 2S

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!