09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA C03CÏENZA NEI METAZOI. 33<br />

in un grado più avanzato, é la stessa particella in forma <strong>di</strong><br />

cellula, dove la presenza <strong>di</strong> un nucleo mostra già l'incipiente<br />

<strong>di</strong>fïerenxiarsi <strong>delle</strong> strutture (jMoMocy~a)in un terzo, questo<br />

<strong>di</strong>fferenziamentodà luogo a più nuclei, ma î'organismo é pur<br />

sempreunicellulare, ed ha vita a sè (tS'y~cy~~) in un quarto,<br />

comincia l' aggregazione <strong>di</strong> parecchie cellule, le quali stanno<br />

insiemenello stato più elementare <strong>di</strong> associazione, che é quello<br />

<strong>di</strong> accumulo, <strong>di</strong> orda, ma serbano ciaacuna la loro in<strong>di</strong>vidualità<br />

(Caenobia): nel quinto, Bnalmente, la aggregazione si fa più<br />

intima, ciascun in<strong>di</strong>viduo monocellulare si <strong>di</strong>fferenzia nelle<br />

strutture e nelle funzioni, e a poco a poco sorge su quella solidarietà<br />

che dà luogo alla vita unitaria dell'insieme o dell'aggregato<br />

(-Nt~oM~). 1 primi quattro gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> questa evoluzione<br />

biologica corrispondono agli animali MonoCeUuIario<br />

Protozoi, il quinto ai Pluricellulari oMetazoi. Unmetazoosi<br />

origina, dunque, per un processo <strong>di</strong> aggregazione, ~el quale ciascunelementofondamentale<br />

(~Mg~~)perde gradatamente la propnain<strong>di</strong>vtdualità,<br />

fino al punto chenongli è più possibileesistere<br />

isolatamente. Quanto piu elevata ô la struttura dell'organismo<br />

e tanto più completa si fa la sua in<strong>di</strong>viduazione totale: vale<br />

a <strong>di</strong>re, tanto meno è possibile che ciascun elemento si <strong>di</strong>stacchi<br />

del tutto e torni a godere la in<strong>di</strong>vidualità primitiva. H processo<br />

aggregativo, continuato lungo la serie, passa dalla semplice<br />

coalescenza <strong>delle</strong> parti alla perfetta loro coor<strong>di</strong>nazione: nei<br />

Metazoi superiori, l'Uomo compreso, codesta coor<strong>di</strong>nazione è<br />

accentrata per opera del sistema nervoso, il cui sviluppo ô in<br />

rapporto <strong>di</strong>retto con una in<strong>di</strong>vidualità sempre più complessa<br />

e sempre più integrata.<br />

Se ora consideriamo che ciascun elemento costitutivo primor<strong>di</strong>ale<br />

(cellula) ha una sua particolarecoscienza, manifestata.<br />

in quanto esso sente gli stimoli esterni e -pireagisce, dpYremo<br />

anche spiegare la coscienza dell'aggregato in completo,stato <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>nazione (Metazoosuperiore, Uomo) come una risultante<br />

o, meglio, corne la somma délie suin<strong>di</strong>cate piccole coscienze.<br />

Queste sono soltanto contigue, o juxtaposte, negli aggregati<br />

che costituiscono gli animali inferiori, ossia nello sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

semplicemetamerla coloniale (ad esempio nei Briozoarii, nelle<br />

Asci<strong>di</strong>e, ecc.) ma coor<strong>di</strong>nandosi ed armonizzandosi anch''esse,<br />

danno origine ad un composto sempre più inscin<strong>di</strong>bile, che ô<br />

MonsELU. Vo!. U. 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!