09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IDEE MORBOSE DEI PAZZI. 4B5<br />

sorge a.ll'impt'ovviso sotto l'influenza deHa. pazzia anche negli<br />

in<strong>di</strong>vidui non religiosi. Nei melancolici l'idea <strong>di</strong> colpa si trasforma<br />

in quella <strong>di</strong> peccato, <strong>di</strong> sacrilegio, <strong>di</strong> mancamento<br />

verso Dio, e aUora. vengono formuîate anche le idee miatiche<br />

<strong>di</strong> per<strong>di</strong>zione deU' anima, <strong>di</strong> inferno, <strong>di</strong> purgatorio, <strong>di</strong> dan-<br />

u~xione~ <strong>di</strong> adorazione demoniaca, <strong>di</strong> indemoniamento. Qui<br />

si tratta, dunque, d'un ascetismo <strong>di</strong> umiliazione ma in altri<br />

malati l'idea mistico-religiosa è a base <strong>di</strong> orgoglio, corne avviene<br />

in certi paranoici perseguitati che si credono in comuutCâzione<br />

con Dio, con la Vergine Maria, coi Santi, o si raf-<br />

6gurano <strong>di</strong> essere essi medesimi i rappresentanti o le incarnazioni<br />

della Divinità. Vi sono poi i casi nei quali il misticismo<br />

si presenta solo corne tendenza al meraviglioso o corne credeuzaillimit.ataneHacabala,<br />

nelle azioni occulte, negli influssi<br />

m'caui: ed è senza dubbio <strong>di</strong> questa natura il trasporto pazzesco<br />

illogico, incoercibile, che tutti i degenerati, i deboli <strong>di</strong><br />

ppn'ito, gli eccentrici, gli isterici e nevropatici banno per le<br />

teorie e le pratiche dell'ipuotismo, del magnétisme animale,<br />

dello spiritismo, della magia bianca e nera, dell'occultismo,<br />

délie iniziazioni (es. i jRoM+Croce), del teosofismo e altre<br />

consimili forme <strong>di</strong> psicosi epidemica dell' epoca nostra.<br />

8.~ ~Jgg e~'o~c~e. La mente del pazzo si mostra asse<strong>di</strong>ata<br />

da idee concernenti gli organi e le funzioni del sesso.<br />

Queste id~e <strong>di</strong> carattere lubrico sono per lo più accompagnate<br />

da un sentimento aggradevole: il malato si compiace nella<br />

rappresentazione continua deHa sessualità, e <strong>di</strong> tutto ciô che<br />

gli sembra avere rapporto con la sod<strong>di</strong>sfazione del senso voluttuoso<br />

ma altre volte, invece, le idee erotiche svegliano<br />

sentimenti penosi <strong>di</strong> collera, <strong>di</strong> ripugnanza e <strong>di</strong> vergogna, ed<br />

è quanto avviene dei deliranti perseguitati che soffrono le<br />

piu bizzarre illusioni nella sfera, génitale.<br />

L'erotismo, ad ogni modo, occupa un posto eminente nella<br />

sintomatologia psichiatrica.– In un primo gruppo <strong>di</strong> pazzi esso<br />

<strong>di</strong>pende dallo stato <strong>di</strong> eccitazione nella ipomania, nella mania<br />

confermata, nella mania puerperale, nella paralisi générale<br />

progressiva, nella. stessa epilessia e in certi casi <strong>di</strong> demenza<br />

sentie la comparsa <strong>delle</strong> idee erotiche altro non ô se non una<br />

manifestazione del generale esa-lta-mento,e spesso è <strong>di</strong> indole<br />

retlessa. In un secondo gruppo l'erotismo ha origine alluci-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!