09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL RAZIOCÏNM R LA PAZZÏA. 445<br />

Il passaggio è dato dalle relazioni fra i loro singoli contenuti<br />

ideativi; questi contenuti o si assimilano o si <strong>di</strong>sassimilano,<br />

e la nostra mente ne trae motivo per afferrnare nel<br />

primo caso, per negare nel secondo i rapporti fra i giu<strong>di</strong>xî.<br />

Quando passiamo dai concetti particolari ai generali, facciamo<br />

un ragionamento <strong>di</strong> ~~M~tOMë se invece applichieuno una<br />

venta, generale al caso particolare o ad una classe <strong>di</strong> casi, ne<br />

f&cciamouno <strong>di</strong> ciMM~!0?M.Il piii importante dei nostri ragiouameuti<br />

indntdvi e queUo <strong>di</strong> causalità, quando cioe dalla percexione<br />

<strong>di</strong> un rapporte immanca.bile fra certi fatti particolari<br />

desumiamo resistenza. <strong>di</strong> una con<strong>di</strong>zione générale, che è la<br />

c~MM<strong>di</strong> quegli effetti. Nello sviluppo del raziocinio, tanto<br />

la specie quanto l'in<strong>di</strong>viduo attraversano tre fasi dapprima il<br />

t'a~touamHnto va da particolare a particolare, poi dai particolari<br />

al generale, innne dal generale ri<strong>di</strong>scende ai particola.ri.<br />

Vi sono perô sotto questo riguardo, notevoli varianti<br />

m<strong>di</strong>viduali: certe persone hanno una grande attitu<strong>di</strong>ne a sco-<br />

prire le simiglianxe altre i contrasti fra i casi particolari<br />

certe altre posseggono attitu<strong>di</strong>ne a <strong>di</strong>scendere troppo rapidamente<br />

dal generale al particolare, o a satire con soverchia<br />

fretta dai particolari al generale pochissime godono il privilegio<br />

<strong>di</strong> applicare conoscenxe note a cose nuove, e in ciô<br />

stanno le graduazioni più alte dell'intelligenza umana, il taletto,<br />

l'ingegno, il genio. Tuttavia, il ragionare sul nuoYO<br />

e sull'ignoto conduce faciirnente ad illazioni erronée, sia perche<br />

non si posseggono tutti i dati sulla causa, o si ignorano<br />

le varianti degli effetti, o si introduce inconsapevolm.ent.e nel<br />

raziocinio qualche giu<strong>di</strong>zio falso, esagerato dal sentimento.<br />

Nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>paxziaqueste deficienze e v ar ie t à<br />

naturali del ragionamento si ingiga.ntiscono.Ëd ecco<br />

perché gli alienati sono tratti quasi costantemente ad illazioni<br />

illogiche essi perdono la percezione dei rapporti fra ifenomeni<br />

particolari ed i generali e cosi arrivano a indurre<br />

l' esistenza <strong>di</strong> cause imagiaariLe o ad esagerare 1' mQuenza<br />

<strong>di</strong> certe cause reali. Sotto un certo riguardo il pazzo ritorna.<br />

qui alla con<strong>di</strong>zione psichica dell' uciuo primitive del selyaggio,<br />

del fanciullo egli attribuisce azioni e influenze fantastiche<br />

agli altri in<strong>di</strong>vidui, agit oggetti aUe forze ûsiche:<br />

egli anima, per cosi <strong>di</strong>re, la natura, e nella sua mente rivivu in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!