09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MORFOLOGIA DEGLI ORGANL MIMICI. 235<br />

doloreper spasmo tonico dei muscoli perioculari, la intonazionepenosadel<br />

sentimento<strong>di</strong>vienecostante,e le imagini più<br />

tristiinsorgonoper un veroautomatisme).Quiinnomma.l'associaxtonefra<br />

movenxa.cspressiva. e stato emotivocorrispoudenteô<br />

il punt« <strong>di</strong> partenza <strong>di</strong> tutte quelle associazionipsichichepiù<br />

complesse(rappresentative),sullequali si impernia.<br />

e si costituiscepoi il delir'o.<br />

NeU'esaminare la mimica emotiva degli alienati, e in<br />

particolar modo la f i s o n o mi a, che ne è il fattore più<br />

importante, dobbiamo <strong>di</strong>stinguere accuratamente cio che<br />

appartiene alla struttura <strong>delle</strong> parti, da ciô cbe traduce<br />

in fenomeni ejettivi gli stati interni dell'animo; <strong>di</strong>stinguere,<br />

cioè, i caratteri i morfologici dai movimenti<br />

espressivi degli organi <strong>di</strong> espressione.<br />

a) La conformazione in<strong>di</strong>viduale <strong>delle</strong><br />

parti mo<strong>di</strong>nca assai la espressione, e lo ve<strong>di</strong>amo soprattutto<br />

nella fisonomia. Ciascuno degli elementi anatomici,che<br />

costituiscono il volto umano, puô dar luogo<br />

a <strong>di</strong>fTerenzein<strong>di</strong>viduali caratteristiche dei tratti o li-<br />

neamenti, ed è da questi, osservati nel loro insieme,<br />

che noi ricaviamo i nostri giu<strong>di</strong>zî sui momenti biologici<br />

della fisonomia (sesso, età, salute o malattia), sugli etnici<br />

(razza), sugli estetici (bellezza; armonia <strong>delle</strong> forme,<br />

atipia degenerativa), e per ultimo sugli psicologici (carattere<br />

morale, gerarchia intellettuale, attività ed ener-<br />

gia dei pensiero).<br />

Se vi è un buon numero <strong>di</strong> pazzi che non offrono a~<br />

cuna deviazione morfuiogica del volto, in moltissimi, per<br />

lo contrario, l' indoledegenerativa delila psicosi e della<br />

frenastenia si rivela con numerose e ragguardevoli<br />

anomalie ed atipie dei tratti (ipersviluppo, deficienza od<br />

asimmetria <strong>delle</strong> parti ossee, caratteri <strong>di</strong> inferiorstà assoluta<br />

o relativa, teremorne e pitecismo, stigmate ere<strong>di</strong>tarie,<br />

ecc.). Altre volte la fisonomia è deformata dalle<br />

lesioni patologiche, che provocano <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni e <strong>di</strong>sar-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!