09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ATTEGGIAMENTïGENERALI. 211<br />

noi passiamo ad una seconda fase deiFesame~ cioè aH'a-<br />

naiisi dei dati ejettivi <strong>di</strong> cui quel concetto empirico è<br />

corne ja sintesi; e cominciamo dagli atteggiamenti i<br />

s~enerali del corpo in relazione con la funzionalità<br />

coor<strong>di</strong>nata e sincrona <strong>di</strong> tutto il sistema muscolare.<br />

Questi a-tteggiamenti sono il prodotto <strong>di</strong> abitu<strong>di</strong>ni inconscie<br />

e involontarie, nelle quali si è trasformato a poco a poco<br />

Fesercixio dapprima. consapevole e volontario dell'attività mo-<br />

toria ma possono tuttavia essere mo<strong>di</strong>ficati dalla espressione<br />

degli stati permanenti o transitori dell"inteIHgeuxa e del sentimento,<br />

e quin<strong>di</strong> presentarcisi anche con alterazioni caratteristiche<br />

<strong>delle</strong> <strong>di</strong>verse psicopatie. Nui li stu<strong>di</strong>amo, dunque,<br />

negli alienati per due intenti bcu <strong>di</strong>stind in pi'wo<br />

luogo, per istabilire le con<strong>di</strong>zioui fisiologiche dei due gran<strong>di</strong><br />

sistemi organici <strong>di</strong> innervazioue e <strong>di</strong> muv!meuto e allora<br />

cerchiamo corne gli impulsi moi.on si producano nei centrii<br />

cerebrali e spinali, corne si propaghino per le vie uervose<br />

motrici sino alla periferia, e corne ed in quale intensità ed<br />

estensione agiscano sulla coutrattilita dei muscoli ma <strong>di</strong><br />

questo intento clinico-neuropatologico fu parlato in altre<br />

parti del M~M~ (<strong>Vol</strong>. 1, Cap. 111, § 50-54, e § 59):<br />

in secondo luogo, per investigare quali ne siano i rapporti<br />

<strong>di</strong> espressione cogli stati <strong>mentali</strong>, cd é l'intente clinico-psicopatologico<br />

<strong>di</strong> cui qui soltanto <strong>di</strong>scorreremo.<br />

0!i atteggiamenti generali si <strong>di</strong>stinguono in due<br />

gruppi, secondo che rin<strong>di</strong>viduo è in st azio n e od in<br />

locomozione.<br />

A] Negli atteggiamenti <strong>di</strong> stazione non vi è<br />

spostamento del corpo, e le azioni muscolari si esercitano<br />

soltanto per mantenerlo in equilibrio statico du-<br />

rante un certo tempo: raUenato ci si mostra in posi-<br />

zione eretta, o secluta, o co~c~<br />

Gla fin dal primo momento della uosh'a ispezione ci è dat~<br />

vedere quali siano gli atteggiameuti, che il pazzo assume nelle<br />

T&ria posizioni del corpo proseguendo nell'osame, noi pos-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!