09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

246<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

In primo luogo abbiamo le mo<strong>di</strong>ficazioni fisionomiche e<br />

mimiche dovute a stimoli fisici. Esaminando le funzioni <strong>di</strong><br />

senso e <strong>di</strong> moto, secondo quanto esponemmo nel primo <strong>Vol</strong>ume,<br />

noi riusciremo a provocare stati emotivi elementari <strong>di</strong><br />

dolore e <strong>di</strong> piacere (punture cutanée, algometria elettrica, renepsi<br />

al solletico, nausea, sforzi muscolari, stanchezza) e cosl<br />

avremo agio <strong>di</strong> raccogliere le espressioni più semplici della<br />

mimica reftessa.<br />

Secondariamente, usiamo gli stimoli ~f~~ort~~ o psichici<br />

!M~re~, che possono agire sul sentimento e sull' ideaziune,<br />

risvegliando emozioni aggradevoli o <strong>di</strong>saggradevoli e associazioni<br />

varie <strong>di</strong> imagini e <strong>di</strong> idee. Quando l'attenziotie del pazzo<br />

sia capace <strong>di</strong> arrestarsi sui fatti esterni, gli facciamo leggeie<br />

racconti commoventi od umoristici nelle cronache dei giornali<br />

quoti<strong>di</strong>ani gli mostriamo oggetti piacevoli o ributtanti,<br />

figure <strong>di</strong> soggetto comico o tragico, religioso od erotico lo<br />

obblighiamo ad ascoltare mélo<strong>di</strong>e ad intonazione Sébile, oppure<br />

vivace ed allegra, a gustare sapori amari o dolci ad odorare<br />

profumi o sostanze nauseanti, e via <strong>di</strong>scorrendo. Queste<br />

suggestioni, che naturalmente possiamo variare all'infinito, ci<br />

permettono <strong>di</strong> osservare le espressioni <strong>delle</strong> emozioni etiche<br />

ed estetiche del senso del ri<strong>di</strong>colo, délia compassione det<br />

<strong>di</strong>sgusto, della sazietà, del contento, dell' aborrimento, della<br />

devozione, della lussuria, del pudore, della nausea, ecc ecc.<br />

Terzo, r interrogatorio ci porge una ricchissima serie <strong>di</strong><br />

stirnoli ~'fX~pres~M~~u: o p~~c~tCt<strong>di</strong>retti. Noi possiamo, ad<br />

esempio, evocare alla memoria del malato ricor<strong>di</strong> piacevoli o<br />

penosi (avvenimenti della vita morte <strong>di</strong> persone care sod<strong>di</strong>sfazioni<br />

dell'amor proprio nella professione o nella concorrenza<br />

sociale, per<strong>di</strong>te o fortune finanziarie, fatti politico-isto<br />

rici, ecc.); cosi induciamo nella fisonomia e nell'atteggiamento<br />

del corpo reazioni motorie corrispondenti al carattere emotivo<br />

dell'imagine mnemonica risvegliata. Se già siamo giunti a scoprire<br />

un delirio, sia allegorico sia primitivj, un'allucinazione,<br />

un cangiamento morboso della personalità, possiamo risveglia!'H<br />

ed eccitarli a bella posta ora con la lusinga, ora con la <strong>di</strong>ecussione<br />

e contrad<strong>di</strong>zione, ora con la asseveranza o col dubbio<br />

ed in allora il pazzo ci mostrerà le espressioni degli stati<br />

senti<strong>mentali</strong> più complessi, dall'ansietà alla compiacenza, dal

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!