09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EN&OOENBSI DEGLI ÎMPULSI. C39<br />

straor<strong>di</strong>naria, e che, avendo sempre un vivace co!o:'ito affettivo,<br />

non incontrando inibixione in stati paichici pin elevati (Idée,<br />

sentimenti astratti), portano l'in<strong>di</strong>viduo a perpetrare atti <strong>di</strong><br />

imme<strong>di</strong>ata loro sod<strong>di</strong>sfaziona. Ail' istinto <strong>di</strong> nutrizione, all'istinto<br />

sessuale, al bisogno o istinto <strong>di</strong> attività motoria, resisi<br />

in<strong>di</strong>pendenti dalla massa degli stati psichici superiori, ma il<br />

piu spesso pervertit. devesi l'origine <strong>di</strong> un gran numero <strong>di</strong><br />

azioni impulsive dei frenastenici, dei degenerati e dei pazzi.<br />

y. Molti impulsi morbosi sono invece la manifestazione deli'automatismo<br />

dei ceqtri nervosi; banno cioô tutta l'apparenza<br />

<strong>di</strong> atti intelligenti compiuti per uno scopo consapevole<br />

ben determinato, ma si effettuano fuori della volontà e<br />

del!a percezione personale del soggetto: sono, insomma, atti<br />

subcoscienti. Qui occorre ammettere che nella mente dell'in.-<br />

<strong>di</strong>viduo possono effettuarsi, senza che egli io vogUa e lo sappia,<br />

a~sociazioni complessc <strong>di</strong> sensazioni, <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong> e persin<br />

<strong>di</strong> raziocinii, al cui svolgimento basta una prima stimolazione<br />

che svegli il primo aneïïo della serie. In questo modo affatto<br />

meccanico si possono eseguire azioni complicatissime. che richieggono<br />

l'esistenza e la persistenza <strong>di</strong> sensazioni muscolari<br />

itHmensamente delicate, le quali vennero acquisite dal soggetto<br />

solo la mercè <strong>di</strong> un lunghissimo esercizio. Tali sono gli<br />

atti dei camminare, del correre, del saltare, dello spogliarsi<br />

e rivestirsi del parlare, e anche deilo scrivere, i quali sono<br />

~pesso compiuti automaticamente in certe con<strong>di</strong>zioni morbose<br />

<strong>di</strong> subcoscienza o <strong>di</strong> incoscienza assoluta (stati ipnotici, naturali<br />

0 suggestivi, crisi ist-eriche, attacchi epilettici, coma apoplettiforme,<br />

ubbriachezza, delirio tossico, stati attoniti e <strong>di</strong><br />

stupore, stati <strong>di</strong> confusione mentale, demenza consecutiva).<br />

L'automatisme non ïiguarda solo le azioni normali or ora<br />

in<strong>di</strong>cate; puô spiegare altresï certe azioni patologiche bizzarre,<br />

dannose ocriminose, che a prima vista sembrerebbero effettuate<br />

con luci<strong>di</strong>tà completa <strong>di</strong> coscienza, quali, fra le tantissime che<br />

potremmo citare in esempio, l'estrarre i proprï genitali per<br />

mingere o masturbarsi (« esibizionisrno )!-),l'apparecchiare un<br />

nodo scorsoio per strangolarsi, il rubare oggetti per poi na-<br />

sconderli, il ferire un in<strong>di</strong>viduo nel momento più opportuno<br />

o nelle parti pm vitali, ecc. In alcuni casi gli atti automatici<br />

si associano con tanta esattezza e si susseguono cosi a lungo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!