09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

684<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

vita, e, avvenuto il proprio adattamento, deve uniformarvi<br />

tutta la condotta (§ 100). Ora, data la costituzione<br />

della società umana, segnatamente a riguardo della esi-<br />

genze materiali economiche dell'esistenza, tre sono gli<br />

aspetti offerti al nostro esame dalla condota dell'alienato:<br />

1.° com'egli sappia 0 voglia procacciarsi il sostentamento<br />

proprio e altrui,'e i mezzi par vivere in conformità ai<br />

proprî bisogni (~pecificazione del lavoro, atti-<br />

vità) <strong>2.</strong>" corne egli sappia e voglia serbareedaccrescere<br />

persèepei suoi imezzistesai(istinto<strong>di</strong> pro-<br />

prietà, sentimento del possesso); 3.~ comegli<br />

istenda e valuti il cdmpito che gU spetta nella compagine<br />

sociale, massime per ciô che riguarda i <strong>di</strong>ritti in<strong>di</strong>viduali<br />

(tutela degli interessi giuri<strong>di</strong>ci).<br />

Le nécessita. della vita sociale hanno siffattamante a-umentate,<br />

variate ed intralciate fra loro le azioni umanc, che risulta<br />

arduo separare la condotta dell'in<strong>di</strong>viduo nei suoi elementi<br />

primitivi e <strong>di</strong>sgiuûgerne analiticamente le manifestazioni. lu<br />

real tà il procacciarsi le sus~istenze, il conservare il <strong>di</strong>fendere<br />

e l'accrescere possibilmen'e la propriété il fondare e il <strong>di</strong>rigere<br />

una famiglh~, sono azioni complicatissime, quasi inscm<strong>di</strong>bili.<br />

Con esse l'in<strong>di</strong>viduo non solo va <strong>di</strong> pieno <strong>di</strong>ritto<br />

ad occupare un « posto nel banchetto della Latura », ma<br />

adempie pur anco al suo « cdmpito sociale », che é triplice,<br />

cioè biologico (auto-conservazione e rigenerazione) economico<br />

(<strong>di</strong>visione del lavoro e cooperazione all' utile della co-<br />

mune), e morale (sviluppo dei sentimenti simpatetici, e quin<strong>di</strong><br />

incremento del benessere collottivo). Ed è con esse che veramente<br />

si forma e si rivela la personalità cosciente dell'in<strong>di</strong>riduo,<br />

iu quanto questi per vivere e per con~ivere occorre<br />

abbia la cousapevolezza dei rapporti reali fra il suo io e l'ambiente,<br />

preveda le conseguenze in<strong>di</strong>viduali e sociali della sua<br />

condotta, non sovraccumuli materiali che si sottraggano al<br />

circolo della energia vitale, e infine non consumi a esclusivo<br />

suo vantaggio i prodotti <strong>di</strong> ii~cr\a, in contraste aile csigcDze<br />

cd airu<strong>di</strong>c dell'aggi'egai.o.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!