09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESPRESSIONB DELLE EMOZIONI. 259<br />

Anche su questa parte dell'esame clinico dell' espressione<br />

mi tocca essere breve e toccarne appena i punti principali,<br />

rinviando pei particolari all'ottimo libro del TEBALDï.<br />

a) II riso aperto, franco, energico ô proprio della mania<br />

e <strong>delle</strong> psicopatie esaltate, dove spesso raggiunge gra<strong>di</strong> ad<strong>di</strong>rittura<br />

clamorosi e grotteschi. Il maniaco, che non sa moderare<br />

la piena <strong>delle</strong> sue emozioni, e in cui il senso del ri<strong>di</strong>colo<br />

e del comico è straor<strong>di</strong>nariamehte eccitabile ride per lo<br />

plu sgangheratamente, sghignazza- contraendo la bocca, le<br />

gote e gli occhi, contorcendo la testa, sussultando col corpo,<br />

tenendosi il ventre con le mani, ballando e facendo salti i<br />

più vivaci e <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nati in lui il riso giunge talvolta ad essere<br />

una vera convulsione (Tav. l'). Il riso fatuo, reso talvolta strano<br />

e deforme pel contrarsi eccessivo del naso, è sintomo <strong>di</strong> imbecil.<br />

lité o <strong>di</strong> demenza. Se prevalgono il riso <strong>di</strong> scherno e quelle<br />

fi~koo sarcastico, ci riesce agevole sospettare una paranoia or-<br />

gogliosa. Per contrario, quando su <strong>di</strong> un volto sempre atteggiato<br />

a mestizia il riso, o manchi affatto., qualunque siasi la<br />

eccitazioneaggradevole che noi inten<strong>di</strong>amo provocare, o sia ri-<br />

dotto alla forma elementare ed iniziale del sorriso (elevazione<br />

degli angoli della bocca, e accentuazione del solco naso--labiale),<br />

possiamo desumerne una forma melancolica. Nella melancolia,<br />

infatti, il riso è sempre una espressione fugace, e spesso si limita<br />

al solo centro mimico orale, senza partecipazione alcuna<br />

del centro oculare (lo sguardo resta fiso affaticato e<br />

addolorato).<br />

&) Il pianto accentuato e rumoruso. corne si osserva nei<br />

fanciulli e nei selvaggi, è proprio dei frenastenici e tar<strong>di</strong>vi.<br />

Esso é soventi volte i~cilissimo a produrre (melancolia sem-<br />

plice), e si presenta anche continuo, monotono, accompagnato<br />

dagemiti ritmici, e persino irritante per chi lo ode (melancolia<br />

ansiosa, demenza senile con idee tristi). Ad onta della<br />

psichialgia in cui versano, molti melancolici si <strong>di</strong>cono e sono<br />

incapaci <strong>di</strong> piangere essi hanno « <strong>di</strong>sseccata la fonte <strong>delle</strong><br />

lagrime ?, e tanto più cresce la loro ambascia, quanto meno è<br />

loro possibile <strong>di</strong>darle sfogo (Tav. 11~). In altri la mancanzadel<br />

vero pianto è dovuta all'abitu<strong>di</strong>ne inveterata del dolore, cosi che<br />

la ncomparsa della lagrimazione ô buon segno prognostico. 11<br />

maniaco passa con estrema volubilità dal pianto al riso, op-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!