09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SVILUPPOBBLLAPBMOMALITÂ. 41<br />

(Cfr. SuLLY,Outlines o/'P~cAo~~ VU ed., 1891, Cap. Ht).<br />

La psiche, considerata in successivi momenti della vita in<strong>di</strong>viduale,<br />

si compone, infatti, d'un numero straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong><br />

stati <strong>di</strong> coscienza, i quali tendono a sistemarai, sia per aggregazione,<br />

sia per inibizione reciproca, in una unità sintetica,<br />

da cui risulta per l'appunto la personalità. Ma questo processo<br />

<strong>di</strong> sistemazione prendendo le mosse da.Ue pre<strong>di</strong>sposizioni<br />

ere<strong>di</strong>tarie (filogenetiche), comincia in forma incosciente<br />

ïino dai perio<strong>di</strong> della vita embroniale, si allarga dopo la nascita,<br />

specialmente coi fatti <strong>di</strong> coscienza che a poco a poco<br />

<strong>di</strong>ventaRGâbituaH e perciô anch'essi incoscienti, Q attraversa.<br />

tutte le fasi che <strong>di</strong>pendono dall' evoluzione biologica delTorganismo<br />

senziente e reagente: si svolge, insomma, per un<br />

adattamento continuo dell'in<strong>di</strong>viduo allé sue con<strong>di</strong>zioni esterne<br />

<strong>di</strong> esistenza (fisiche e sociali). Paragonando, ad esempio, la<br />

capacità ed attività psichica d'un uomo adulto con quella d'un<br />

fanciullo, noi troviamo che le operazioni <strong>mentali</strong> del primo<br />

a) sono più numerose e svariate b) sono più perfette cioè<br />

più forti, rapide ed esatte; c) sono più complicate, consistono<br />

cioè in più ricche associazioni ed integrazioni <strong>di</strong> stati <strong>di</strong><br />

coscienza(osservazioneattenta, appercezione, idee astratte, giu<strong>di</strong>zii<br />

teorici e pratici, sentimenti estetici, ponder&zione nella<br />

scelta, ecc.). Tutto questo awiene in modo speciale per la<br />

legge d' esercizio, poichè ciascuna facoltà o forma <strong>di</strong> capa-<br />

cità mentale tende a ritenere gli acquisti precedenti<br />

e a for-<br />

marli in una unità sempre più alta.<br />

Data la natura della mia opera, si comprende che io non<br />

posso <strong>di</strong>Sbndermi, quanto vorrei e potrei, sulle leggi della<br />

ontogenla psichica; ma ne debbo <strong>di</strong>re almeno quanto basta a<br />

che il me<strong>di</strong>co non alienista e lo studente sappiano apprezzare<br />

l'importanza pratica, cioô <strong>di</strong>agnostica, <strong>di</strong> questi principii<br />

<strong>di</strong> psicologia positiva.<br />

Stu<strong>di</strong>ando lo sviluppo della personalità in un determinato<br />

m<strong>di</strong>viduo, noi ve<strong>di</strong>amo che esso <strong>di</strong>pende almeno<br />

da tre fattori l." F cré<strong>di</strong>ta; <strong>2.</strong>~ le fasi <strong>di</strong> crescenza e<br />

<strong>di</strong> sviluppo del sistema nervoso 3.° l'ambiente. Possiamo<br />

esprimere l'azione <strong>di</strong> questi fattori fonda<strong>mentali</strong> nei tre<br />

principii seguenti:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!