09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

32<br />

ESAMEPSICOLOaiCO.<br />

65. La pazzia e Fnnità sintetica o personale deU'organismo.<br />

II secondo concetto che noi dobbiamo porre a<br />

fondamento della Psichiatria clinica, sgorga, come 1e-<br />

gittima conseguenza, dal primo testé annunziato cioè,<br />

nella pazzia la personalità umana è alterata<br />

in quanto essa è la sintesi <strong>di</strong> un organismo<br />

senziente e reagente.<br />

Anche questo concetto dériva da varie considerazioni<br />

<strong>di</strong> indole generale, tanto biologicbe, quanto psicologiche,<br />

le quali tutte sarebbe forse qui fuor <strong>di</strong> luogo l'enumerare<br />

e il <strong>di</strong>scutere, non essendo la presente mia opera un<br />

trattato <strong>di</strong> psicologia. Nu!!a ostante, a chiarire le mie<br />

idee, credo opportuno ricordare le seguenti:<br />

a) La personalità, per quanto nella série vivente<br />

sia la forma più alta delF in<strong>di</strong>viduazione, risulta essa<br />

pure, corne tutte le forme superiori, dall' aggregarsie<br />

sistemarsi <strong>di</strong> elementi più semplici ed elementari.<br />

Questi elementi sono: 1.° per rispetto alla base<br />

nsica o biologica della personalità, le particelle fonda<strong>mentali</strong><br />

dell' organismo(cellule) <strong>2.</strong>° per rispetto alla<br />

base psicologica, le parziali attività sensitive <strong>di</strong> queste<br />

medesimo particelle (irnpressione e reazione).<br />

Ciô riuscirà chiaro e legittimo a chiunque abbia lette le<br />

pagine precedenti. Si puô seguire nella serie dei tipi animali<br />

la progressiva evoluzionedella in<strong>di</strong>vidualita e per meglioa.fferrarne<br />

le origini noi abbiamoduemeto<strong>di</strong>o processi: l'a.n&-<br />

Utico<strong>di</strong> decomposizione,che va dalTalto al basso, cioèdall'Uomoalla<br />

Monera,ed il sincretico<strong>di</strong> composizione,che segue<br />

precisamentelaviainversa,cioèascendedallaMoneraaU'Uomo.<br />

Ambeduequesti proce<strong>di</strong>mentici conduconoa riconoscereche<br />

l'in<strong>di</strong>vidualità organicaha gra<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<strong>di</strong> sviluppoa seconda<br />

del numero, dellacoalescenzae dellacoor<strong>di</strong>nazione<strong>di</strong> elementi<br />

semplicissimi, nei quali da principiotutta si riassumee riduce<br />

la vita.Nelgradoprimitivoe<strong>di</strong>nfimol'in<strong>di</strong>viduoèuna particella<br />

<strong>di</strong> protoplasma,priva apparentemente<strong>di</strong> ogni qualsiasistruttura,<br />

ossiaun organismosenza.organi (C~~o~ deli'HAECK.EL):

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!