09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ATTEGGIAME~TI DI STAZM~E. 215<br />

nel cangiare <strong>di</strong> posto e ceU' eseguiro ogni movimento<br />

comandato.–Ragiom ben <strong>di</strong>verse conducono il maniaco,<br />

il paranoico esaltato, l'isterica irrequieta e capriccio~a,<br />

alla stessa impoasibilità <strong>di</strong> fermezza: i malati vanno e<br />

vengono, s'agitano scompostamente, pendono col corpo<br />

<strong>di</strong> qua e <strong>di</strong> là, muovono le braccia e le gambe corne automi<br />

meccanici, si abbandonano addosso al primo venuto,<br />

si buttano a terra senza fare attenzione agli oggetti<br />

contro cui urtano, saïtelhao su <strong>di</strong> una gamba sola, si<br />

atteggiano, insomma, corne loro detta l'estrema volubilità<br />

e leggerezza <strong>di</strong> carattere, ad ogni maniera <strong>di</strong> bupfoneria<br />

(puerilità del contegno).<br />

Quando esiste un semplice esaltamento dell' intonazione<br />

sentimentale, corne nel maniaco e nel paralitico<br />

in fase megalomaniaca, o quando un delirio superbo<br />

è <strong>di</strong>venuto anche metabolico, corne nel paranoico e delirante<br />

sistematico con trasformazione della personalità,<br />

il portamento in stazione eretta esprime ottimismo, or-<br />

goglio e sod<strong>di</strong>sfazione intensa <strong>di</strong> sè medesimo: il pazzo<br />

si erige sul tronco, raddrizza il dorso, alza le spaUe e<br />

il capo,guarda d' innanzi a sè e più in su dell'orizzonte~<br />

<strong>di</strong>lata il torace, e impettito appoggia le mani ai fianchi,<br />

prende solido sostegno sui pie<strong>di</strong> <strong>di</strong>varicati, tiene le ginocchiaestese,<br />

insomma cerca <strong>di</strong> mettere in mostra le<br />

sue doti fisiche o gli emblemi mistico-superbi <strong>di</strong> cui<br />

si è ricoperto. Spesso questo portamento, per la sua<br />

stessa iperbolica esagerazione, <strong>di</strong>viene grottesco.<br />

L'atteggiamento verticale del frenastenico è goffo e<br />

stentato; la sua colonna vertebrale manca o <strong>di</strong>fetta<br />

della incurvatara lombare, la faccia, che nulla o poco<br />

ha da esprimere, non sta rivolta verso l'interlocutore,<br />

le braccia pendono lungo il tronco, i pie<strong>di</strong> s'appoggiano<br />

sul bordo esterno, i talloni sono tenuti lontani,<br />

il corpo barcolla. Nô <strong>di</strong>ssimile è il contegno in stazione<br />

eretta <strong>delle</strong> demenze apatiche profonde. Non <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!