09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESAME DEI MOVIMSNTI ESPRESSIVI. 243<br />

alla mente le affezioni convulsive dell'infanzia (i<strong>di</strong>otismo, forme<br />

ere<strong>di</strong>tarie, epilessia), ecc.<br />

Per ben cogliere tutte le movenze espressive del viso, noi<br />

Ioosserviamo<strong>di</strong> prospetto e <strong>di</strong> profilo. Il prospetto ci dà agio<br />

<strong>di</strong> paragonare la funzionalità bilaterale della fisionomia, giacchô<br />

in casi numerosi esiste una <strong>di</strong>suguaglianza <strong>di</strong> contrazione<br />

deimuscoli omologhi <strong>delle</strong> due metà della faccia (emiparesi ed<br />

emispasmo facciali <strong>delle</strong> forme paralitiche e catatoniche, paramimie<br />

dei dementi ed i<strong>di</strong>oti, riso sardonico dei maniaci, tic<br />

nervosi unilaterali dei degenerati). Di più, noi sappiarno che<br />

i movimenti ûsîonomici si effettuano soprattutto nei muscoli<br />

attornianti l'occhio e la bocca, cosi che abbiamo due centri<br />

mimici principali, l'acM~rg e l'or~ che, corne servono al-<br />

l'espressionedegli stati emotivi normali, cosl sono anche quelli<br />

iu cui si stereotipano le reazioni mimiche permanenti degli<br />

stati morboai (cfr. le Tavole annesse a questo <strong>Vol</strong>ume).<br />

lu quanto agli altri organi in cui puô avvenire l' espressione<br />

mimica <strong>di</strong> un' emozione, e 1' arto superiore, e <strong>di</strong> esso<br />

il segmente <strong>di</strong>stale o mano, che dobbiamo in particolar modo<br />

ispezionare. Le norme <strong>di</strong> questa ispezione non sono perô <strong>di</strong>ssimili<br />

da quelle che ci guidano nell'osservazione del volto. Il<br />

volto rimane sempre il centro <strong>di</strong> ogni azione espressiva, e le<br />

movenze mimiche della testa, della mano, del braccio, del<br />

tronco, in<strong>di</strong> dell'arto inferiore, sono soltanto reflessi correlativi<br />

<strong>di</strong> quelle fisionomiche, o effetti <strong>di</strong>ffusi <strong>di</strong> stimolazioni<br />

cerebrali eccessive. Non pertanto, la conformazione <strong>di</strong> quelle<br />

parti ci permette <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>arne i movimenti con proce<strong>di</strong>menti<br />

tecnici inapplicabili ai muscoli della faccia, e <strong>di</strong> inscriverne<br />

sullacarta i tracciati <strong>delle</strong> contrazioni spontanee e renesse nei<br />

muscoli e vasi sanguigni (apparecchi registratori del MAREY<br />

e del FRANCK,pletismografb ed ergografo del Mosso, guanto<br />

n trasmissione del WARNEB, ecc.).<br />

Hnotevoletalvolta l'apparizionesubitanea <strong>di</strong> movenze espressive<br />

sulla fisonomia<strong>di</strong> certi pazziche noi stiamo osservando,<br />

e che ci sembravano in quell'istante' affatto tranquilli ed in<strong>di</strong>fîerenti,<br />

od anche attoniti ed inerti. Si veggono allora contrarsi<br />

determinati muscoli e gruppi musculari, e il viso assumere<br />

attitu<strong>di</strong>ni inaspettate e complesse <strong>di</strong> dolore, <strong>di</strong> gioia,<br />

<strong>di</strong> paura, <strong>di</strong> meraviglia, oppure atteggiarsi, insieme con la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!