09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESAMEDEGLI AFASîci. 357<br />

tvtra spontanea e la scrittura sotto il dettato e sono co~~r-<br />

M~ la comprensione acustica <strong>delle</strong> parole la compren&ione<br />

<strong>delle</strong> parole scritte, la possibilité, <strong>di</strong> copiare avremo l'afasia<br />

motrice (tipo BaocA) con integrità della mente.<br />

Notiamo perô che l'afasia organica assoluta é rara, e questo<br />

puô servire a <strong>di</strong>fferenziarla dall'afasia funzionale che assume<br />

or<strong>di</strong>nariamente nei pazzi i caratteri del mutismo complète.<br />

Gli afasici conservano per lo più qualche suono articolato, o<br />

monosillabo, o esclamazione (eh eh, ahà, si si, N0 no, mah),<br />

qualche parola o brano <strong>di</strong> frase (p. es. mamma, papa grazie,<br />

Dio mîo, Ave Maria, ece.). Certuni emettono soltanto parole<br />

storpiate e grottesche, associazioni <strong>di</strong> suoni senza senso, che<br />

costituiscono tutto il lorovocabolario Cp. es. cusi cusisi, papan,<br />

macassa-macassa). Altri conservano la facoltà <strong>di</strong> articolare<br />

i singoli suoni costituenti le parole, ma le invertono, le confondono,<br />

le spostano: sono cioè affetti da « afasia atassica ».<br />

Vi sono pure gli afasici, nei quali il <strong>di</strong>sturbo si limita a scarnbiare<br />

le parole che vorrebbero esprimere con altre, sia <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso<br />

significato, sia consimili nell'assonanza ibnica (<strong>di</strong>ranno<br />

penna per forbice bastone per « cappe!!o », o crata per<br />

« carta », biglietto per « bigliardo », ecc.) e la cosi detta<br />

« parafasia » che ha numerose Yarianti. Un gruppo <strong>di</strong> altri<br />

malati ci offre invece il curioso fenomeno <strong>di</strong> elidere parte<br />

della frase e <strong>di</strong> concentrarla in un solo termine per <strong>di</strong>re<br />

« /K?Ue~M~OMMHomo », oppure « gMë~ ?7:M6~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!