09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

T66<br />

SEMIOTICA ANALITICA DELLA PStCHE.<br />

ghiamo a mettere in esercizio l'attività della memoria<br />

e ad eseguire processi <strong>mentali</strong> <strong>di</strong> comparazione, <strong>di</strong> as-<br />

similazione o <strong>di</strong>sassimilazione, <strong>di</strong> combiaazione, in altri<br />

termini un ragionamento abbastanza complicato. Il no-<br />

stro scopo è <strong>di</strong> stabilire se il pazzo avverta e riconosca<br />

la natura e l'intensità <strong>delle</strong> singole impressioni este-<br />

riori ed interiori, se interpreti e localizzi correttamente<br />

le sue sensazioni, e se abbia le percezioni composte fon-<br />

da<strong>mentali</strong> (p. es. quelle <strong>di</strong> tempo e spazio).<br />

a) La percettività generale, o capaci~duUe semplici<br />

percezioni, viene, in primissimo luogo, apprezzata e misurata<br />

sull' esame<strong>delle</strong> singole sensibilità (vol. I, § 56-59).<br />

<strong>Vol</strong>end) poi scendere ad un'indagine più minuta e più strettamente<br />

psicologica, noi investigheremo il potere percettivo<br />

del pazzo sotto due a?pe{.ti ricognizione esatta <strong>delle</strong> impre.<br />

sioni, e tempo necessario perché si effettui il riconoscimento.<br />

l.~La. ricognizione del fenomeno percettivo si<br />

!?aggi&con la presentazione <strong>di</strong>retta dello stimolo sensonale o<br />

con l'ercitamento della suggestione verbale (domande: ~Mtd?<br />

quis ? M&t~cMr? quomodo ? quando ?). L'lu<strong>di</strong>zio che il soggetto<br />

ha riconosciuta la impressione ci puô essere dato tanto<br />

con la parola (denominazione affermativa o nega iva), quanto<br />

con aitri movimenti esprefsivi (fisonomia, gesti in<strong>di</strong>cativi e<br />

denotativi, imitazione <strong>di</strong> atti, scrittura). L'esame analitico per<br />

le singole categorie <strong>di</strong> impressioni è il seguente.<br />

o!. Per le impressioni ottiche II mezzo più semplice<br />

é <strong>di</strong> far riconoscere e desig nare al malato le persone presenti,<br />

gli oggetti circostanti, le parti <strong>di</strong> un paesaggio (case, alberi,<br />

strade), le carte da giuoco, le incisioni <strong>di</strong> un libro illustrato,<br />

le monete, i francobolli, le singole <strong>di</strong>ta della mano, i segni<br />

dell'alfabeto comune e quelli <strong>di</strong> altri alfabeti, pères, del greco<br />

e del gotico, se si tratta <strong>di</strong> persone istruite (a tale scopo aerviranno<br />

egregiamente gli O~o~/pt <strong>di</strong> SNELLEN,<strong>di</strong> WELCKERe<br />

simili). Potremo poi passare a indagini più complesse, quali<br />

sarebbero l'apprezzamento della <strong>di</strong>rezione e lunghezza <strong>di</strong> una<br />

linea o <strong>di</strong> più linee parallele, <strong>di</strong>vergenti e convergenti (esperienza<br />

<strong>di</strong> HÉRicouRT); Fapprezzamento <strong>di</strong> un angolo o retto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!