09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MSADATTA~ENTO SOCIALE DEL PAZZO. 593<br />

ba.noe la <strong>di</strong>ssolvono, com' è per l'appunto il caso <strong>di</strong> tutte<br />

!c alienazioni <strong>mentali</strong>.<br />

Il criterio del <strong>di</strong>sadattamento sociale fu messo in opera<br />

anche per risolvere il problema della natura della delinquenza<br />

~c<strong>di</strong>, fra i molti che scrissevo<strong>di</strong> criminologia,il VACCAROM. A.<br />

sj). nella recente sua opera: Le basi del Diritto e dello Stato,<br />

Tormo, 1893). Lo stesso criterio forma pure il nucleo del surricordato<br />

concetto della « <strong>di</strong>saimilazione o <strong>di</strong>ssimiglianza »<br />

dcl delinquente riguardo ai suoi consociati, emesso dal TARDE<br />

(toc. cit.). Ma sarebbe ingiusto confondere il delinquente comune<br />

coll'alienato: vi ô fra. essi una <strong>di</strong>fferenza importantissima,<br />

consistente in ciô che il primo conserva intatto il potere<br />

<strong>di</strong> correzione e <strong>di</strong> aggiustamento, ossia dovrebbe essere in<br />

grado <strong>di</strong> riadattare i suoi sentimenti e concetti erronei alle<br />

coti<strong>di</strong>zioniesterne (sociali), mentre il seconde ha perduto questo<br />

potere, o, se si tratta <strong>di</strong> forme congenite (delinquente<br />

nato, pazzomorale), non l'ha acquistato nello svolgimento della<br />

sua personalità. Da codesta <strong>di</strong>fferenza non si deve inferire<br />

perô che la società si tro'vi <strong>di</strong>sarmata contro gli in<strong>di</strong>vidui<br />

antisociali o <strong>di</strong>sadatti e per ciô nocivi. Anche quando ai vecchi<br />

criterii metansici e giuri<strong>di</strong>ci della responsabilita si sostituisca<br />

quello sociologico della temibilità del colpevole, si vede<br />

che non viene a cessare il <strong>di</strong>ritto sociale <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa, che é la<br />

vera base scientinca del Diritto penale.<br />

10<strong>2.</strong> ï fattori morbosi e le alterazioni della condotta<br />

neU'aUenato. Le maniere <strong>di</strong> agira del pazzo tengono<br />

a due sorta <strong>di</strong> motivi: gli uni sonoe s o ge n i, e con-<br />

sistono nelle stimolazioni esteriori, cioè nei cangiamenti<br />

indotti dalle sensazioni negli organi sensoriali e percettivi<br />

gli altri sono endogeni, e consistono nelle<br />

stimolazioni interiori, cioè nelle emozioni insorgenti<br />

dall'organismo viscerale e nelle imagini ed idee rievccate<br />

nei centri rappresentativi. Poichë ogui nostro<br />

atto è il risultato <strong>di</strong> una tendenza, che è a sua volta<br />

il prodotto <strong>di</strong> sentimenti e <strong>di</strong> rappresentazioni, la causa<br />

<strong>delle</strong> anomalie, bizzarrie e morbosità della condotta<br />

vuole esscre cercata in questi fattori esterni ed interni,<br />

MoM-sELU. Vcl II. 38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!