09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE DISMNESIE. 777<br />

<strong>di</strong> un bastoncino <strong>di</strong> lunghezza determinata. fra. a!, ri <strong>di</strong> lun-<br />

ghezza <strong>di</strong>versa percorsi prima con le <strong>di</strong>ta. e tastati ad occhi<br />

chiusi, oppure celati da un <strong>di</strong>nframma (eaperimen.o <strong>di</strong> JA-<br />

STuow~; orientamento nella caméra dopo avervi camminato<br />

senza aiuto <strong>di</strong> vista e dopo aver girato una o più volte su sé<br />

stesso; riproduzione <strong>di</strong> una Iinea, d'una. figura, eseguite prima<br />

ad occhi chiusi o con la mano guidata dairosservatore, ccc.<br />

c) 1<strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> memori~, che possiamo vedere nella pazzia,<br />

sono, ai solito, <strong>di</strong> tre sorta: mancanza e <strong>di</strong>minuzione, cioé<br />

amnesia ed ipomuesia; pervertimeoto o faIsiReazione,<br />

cioè par amnesia; Cjageraxioae, ciuô ipermnesia.<br />

1.~ La ricerca semejotica detF amnesia cd ipomnesia a<br />

ô <strong>di</strong> somma importanza per la <strong>di</strong>agnosi e la prognosi. Sotto<br />

l'aspetto deI!a~ro:.cMgli alienati si <strong>di</strong>vidono in due gruppi:<br />

o:) Quelli in cui la lesione <strong>di</strong> memoria è il fatto principale<br />

ed unico, pel quale essi vanno o sono condotti a consultare il<br />

me<strong>di</strong>co specialista. Alcuni <strong>di</strong> costoro sanno <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>venuti<br />

smemorat-i, altri invece nul sanno, e sono i parenti e amici<br />

che se ne a~corgono. Nel primo caso il malato é per lo piu un<br />

semplice melancoaico, neurastenico, ipocondriaco, che scambia<br />

la sua encefalastenia. con un <strong>di</strong>ssesto organico <strong>di</strong> cervelle<br />

più <strong>di</strong> rado è un paraît tico colto, che avverte con ispavento i<br />

primi guasti della terribile sua ma.la.ttia. Nel secondo caso si<br />

dovrà pensare ad una amenza primitiva o ad una epilet ica,<br />

se il soggetto e giovane, ad una paralisi progr s~iva o a una<br />

demeuza organica, se é adulte o vecchio qualora la, amnesia<br />

sia stata rapida, bisogna informarsi sul'e poss~bUi <strong>malattie</strong><br />

infettive, sui traumi, sulle intossicazicni c.cutc o crcniche ece.<br />

~S)Quelli in cui l'amne ia figura corne fenomeno secondario<br />

deU'ancxione, per la quale ricorrono al consulente o si trovano<br />

nell'Asilo. È la éventualité più fréquente, perché comprende,<br />

oli.re alla paralisi, epilesda, alcoolismo, ecc., anche !e vesanie<br />

e psicosi <strong>di</strong> lunga durata e in passaggio a demenza.<br />

Rispetto aile sue origini, l'a-mnesia è congenita, quando<br />

consiste nella deâcienxa originaria del potere ritenidYo, corne<br />

si vede negli i<strong>di</strong>oti, imbecilli, degenet'a.d e pazzi moruli oppure<br />

e CK.m'~a.quaudo sopra.vviene in una mente nurmale, ed a.ltora<br />

bisog'na cousid'tU'nc attcutameute il decorso e ht.~stenu

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!