09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

552<br />

che manchino quasi<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

del tutto nelle vesanie acute e nelle<br />

cerebropsicopatin, che pur sono le più importanti sotto<br />

l'aspetto pratico, mentre la tendenza ad esprimere il<br />

proprio pensiero me<strong>di</strong>ante rafngurazioni e imagini, l'i-<br />

conologismo, contrad<strong>di</strong>stingue certe parafrenie (mat-<br />

toi<strong>di</strong>, imbecilli), i delirii sistematizzati (secondarî e pa-<br />

ranoici) e gli indebolimenti parziali psichici (dementi).<br />

Ond'ô che l'arte si esercita piuttosto dai pazzi ricove-<br />

rati nei Manicomî e salvo casi rarissim! non porge<br />

criten <strong>di</strong>agnostici al me<strong>di</strong>co cho esamini i malati <strong>di</strong><br />

mente nella vita libera o in famiglia. Non pertanto, puô<br />

avvenire che anche da questa categoria particolare <strong>di</strong><br />

prove materiali si tragga lume per scoprire un <strong>di</strong>sturbo<br />

aïfettivo e intellettivo <strong>di</strong>ssimulato o incipiente, per me-<br />

glio definire i'indo!e e la sistemazione progressiva d'un<br />

delirio, segnatamente metabolico, e in ultimo per determinare<br />

il grado <strong>di</strong> capacità mentale negli arresti e ri"<br />

tar<strong>di</strong> <strong>di</strong> sviluppo.<br />

1 rapporti fra arte e pazzia andrebbero conside-<br />

rati sotto più a.spett.1: 1.° lerappresentazioni arUstichedegli<br />

stati neuro- e psicopatici con riguardo speciale alla storia<br />

deLParte e della me<strong>di</strong>cina (cfr. RiCHER, CHARCOT-RiCHER,<br />

REG~Apn ) <strong>2.</strong>° l'aiEaità più o meno reale del genio e del<br />

talento in arte con le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> nevrosi e psicosi (cfr. Mo-<br />

REAUDE TOURSsen., LOMBROSO,RADESTOCK,GuYAU, ÀR-<br />

RÈAT. ) 3.° la degenerazione dell'arte sotto l'influenza <strong>di</strong><br />

ingegni traviati da un eccessivo neofilismo o perturbati nelle<br />

basi organiche della personaUt.a (cfr. MAX NopDAu.);<br />

4.° da ultimo, le elucubrazioni artistiche negli stati patologici<br />

della mente sotto il riguardo <strong>di</strong>agnostico (cfr. TARDiEU,Si-<br />

MON,MORSELLI,Dossi, NOYES,SÈGLAS.).<br />

Nella teoria <strong>delle</strong> arti se ne <strong>di</strong>stinguono due gruppi: le<br />

r~~n'c/K?, che lo ScHELUNG<strong>di</strong>ceva « parlanti », e sono la musica,<br />

la danza e la poesia; e le plastiche o « figurative » cioè<br />

l'architettura la scultur a e la pittura. Guardando al loro<br />

svUupjjO etnico e storico, troviamo che le ritmiche precedettero<br />

le plastiche, e che <strong>di</strong> queste l' ultima a svolgersi fu la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!