09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

346<br />

ESAMEPSICOLOGMO.<br />

riferici (ipoglosso, laringeo). Ma gli in<strong>di</strong>xî <strong>di</strong> queste con<strong>di</strong>zioni<br />

morbose organiche dell'apparato fonetico si mostrano già nelle<br />

precedenti più miti forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>sartria. La lingua e tremula,<br />

percorsa da contrazioni nbrillari, deviata da un lato, retratta<br />

sul piano della cavità. orale o verso la glottide incolta da<br />

atrona totale o da emiatrofia, talvolta invece ingrossata, ir-<br />

rigi<strong>di</strong>ta, senza capacità <strong>di</strong> moti propulsivi. Le labbra pure sono<br />

tremolanti, oppure si contraggono sardonicamente: altre volte<br />

~tanno pendule e cascanti. La faccia è ora affatto immobile ed<br />

inerte corne una maschera, ora percorsa da spasmi muscolari<br />

paranumici, ora ô asimmetrica per emiparesi ed emiatr ofia<br />

(Cfr. <strong>Vol</strong>. I, pag. 251-254 e 266; <strong>Vol</strong>. II, pag. 266).<br />

Tutti questi fenomeni <strong>di</strong>sartrici, massime quelli del terzo e<br />

quarto or<strong>di</strong>ne, si osservano neUa paralisi generale degli alienati<br />

ne sono, quasi, un sintomo patognomonico (BROSlus,<br />

XENRER,A. VofSix, MtCKLE ). In una prima fase, vi é semplice<br />

incespicamento accessuale: il inalato intoppa in corte<br />

sillabe, massime se parla sollecitamente o sotto un'emozione,<br />

ma nel lento <strong>di</strong>scorrere il <strong>di</strong>fetto si corregge. Più avanti,<br />

si ha l' imbarazzo continue della parola questa <strong>di</strong>viene strascicata,<br />

esitante, e già presenta carattenstici intralciamenti<br />

sillabici. In una terza fase appare lo scan<strong>di</strong>mento e la deformazione<br />

della parola: questa é intercisa~ e sempre più vi si<br />

confondono e spostano i suoni. Poscia, si ha l'abburattamento,<br />

cioé la confusione intrasillabica e la cleformazione dei suoni.<br />

ultime viene il barbugliamento inintelligibile. 1 <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni logici<br />

del linguaggio e i perturbamenti <strong>di</strong> inner~azione camminano<br />

pc~: ~a~M con quelli <strong>di</strong> articolazione <strong>di</strong> guisa che la<br />

guida classica per il <strong>di</strong>agnostico précoce della paralisi é data<br />

dall' imbarazzo della parola, dalla rigi<strong>di</strong>tà e <strong>di</strong>suguaglianzn<br />

délie pupille, dal tipico delirio che nasconde fin dai primordî<br />

il progressive indebolirsi della mente. Da prima, intanto, non<br />

v'é propriamente paralisi (lo si vede col glosso<strong>di</strong>namometro),<br />

ma <strong>di</strong>sturbo piuttosto atassico più tar<strong>di</strong> compare e sempre<br />

piu si accentua l' indebolimento motorio. Pel <strong>di</strong>agnostico <strong>di</strong>fferenziale<br />

giovera rammentare quanto segue 1.° nella sclerosi<br />

multipla si ha soprattutto parola lenta, monotona, scan-<br />

<strong>di</strong>ta, con pause intrasillabiche e<strong>di</strong>ntraverbali; <strong>2.</strong>° nell'alcoolismo<br />

cronico la parola é imbarazzata per tremoUo della lingua,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!