09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GRUPPI EJETTIVI DELL'ESPRESSiONE. h)7<br />

Dovremmo aggiungere un quarto gruppo <strong>di</strong> fenomeui espressivi,<br />

quelle, cioô, dei cangiamenti reflessi o <strong>di</strong> reazione agli<br />

stati psichici nella sfera <strong>delle</strong> attività organiche o jfisioiogiche<br />

inferiori (circolo, respire, ricambio materiale, sensibilita, rnotilità,<br />

ece.), come rilevaMimo antecedentemente. Ma. qui la<br />

psicologia normale e la patologica hanno un campo immenso<br />

quasi del tutto igaoto da scoprire, hanno un terreno quasi.<br />

affatto vergine, che opportunamente coltivato porgerà loro<br />

inattesa dovizia <strong>di</strong> ft'utd; ma sarebbe prematuro, e sorpasserebbe<br />

l'intento pratico <strong>di</strong> questo MaMMa~, il dare qui più<br />

<strong>di</strong> un semplice accenuo aU'importaMza futura <strong>di</strong> questa ca-<br />

tegoria <strong>di</strong> ricerche. Certo, fin da ora sappiamo, per esempio,<br />

che il vario esercitarsi deU'attivita psichica (lavoro o riposo<br />

intellettuale, sonno o veglia, ecc.) cangia notevolmente il ricambio<br />

materiale dell'orgafusmo, e sappiamo pure che nelle<br />

<strong>malattie</strong> nervose e <strong>mentali</strong> (isterismo, ipnotisn.io, mania, melancolia,<br />

stupore, ece.) Io stesso ricambio si altéra, corne ce<br />

1' hanno rivelato le analisi <strong>delle</strong> urine (BYASSON SÙLZER<br />

MAfREr,ME~oEL, M~RRO, GiLLES, VoisiN.);ma codesti<br />

effetti non hanno ancora per noi un significato e~r~~M<br />

nel senso psicologico: non ci <strong>di</strong>cono, cioè, <strong>di</strong> quali stati fun-<br />

zionali del cervello essi stessi siano un prodotto, un equivalente<br />

chimico-fisico. Pertanto è da supporre, nô si esce<br />

con ciô dai possibili limiti della sfera conoscitiva umana, che<br />

in un avvenire più o meno prossimo gli psicologi e gli alienisti<br />

arriveranno forse a investigarli con mezzi più potenti<br />

e perfetti degli attuali, e allora meglio se ne conoscera il rap-<br />

porto particolare coi singoli stati emotivi e rappreseutativi.<br />

Quanto ai gruppi <strong>di</strong> dati ejettivi da me sud<strong>di</strong>stinti, si avvertirà<br />

com'essi corrispondano agli aspetti psico-fisiologici sotto<br />

cui P. GRATioLET,fisiologo e antropologo insigne, considerava<br />

l'espressione (De la physionomie et des ~OMug~g~~ d'expre~!OM,<br />

1865) il primo, del contegno, degli atteggiamenti<br />

mimici e della nsonomia, é specialmente collegato ai<br />

fenomeni <strong>di</strong> sensibilità o <strong>di</strong> sentimento, e costituisce la espressione<br />

refiessa o incosciente il seconde, della condotta, rappresenta<br />

piu <strong>di</strong>rettamente i feuomeni <strong>di</strong> attua/.ione e volontà,<br />

e fornisce la espressione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!