09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

436<br />

ESAMEPSICOLOCHCO.<br />

natoria e non raramente si associa col misticismo: taie è il<br />

caso <strong>di</strong> molti ascetici e deliranti perseguitati, e <strong>di</strong> moite isteriche<br />

ô sopratutto la paranoïa persecutoria del ciimate.rio<br />

che presenta allucinazioni erotico-sessuali. Finalmente in<br />

varî casi Ferotismo costituisce da solo il pernio <strong>di</strong> tutto un delirio<br />

cui si informa la condotta dell' alienato (delirio erotico<br />

quasi sempre casto, erotomania), oppure prende i caratteri dell'idea<br />

tissa incoercibile(ossesaioni oscene). Sono qui a ricordare<br />

anche le inversioni dell'istinto sessuale che contrad<strong>di</strong>-<br />

stinguono certi in<strong>di</strong>vidui affetti da profonda labe degenerativa.<br />

9.° jMM <strong>di</strong> M6~o:Jto~g. in aicuni alienati si osserva il<br />

predominio <strong>di</strong> ideemorbose negativistiche. H négativisme consiste<br />

essenzialmente nel negare l'esistenza <strong>di</strong> tutto quanto riguarda<br />

la personalità. e le cose del mondo esterno: i malati<br />

negan o <strong>di</strong> esistere; <strong>di</strong>cono <strong>di</strong> non avere pin né corpo nô<br />

anima, né vita, che tutto è ridotto nel nulla, che la luce, il<br />

mondo, Dio stesso sono <strong>di</strong>strutti con tutto ciô spesso affermano<br />

d'essere immortali. In certi rarissimi casi queste idee<br />

morbose costituiscono un vero delirio sistematico (delirio <strong>di</strong><br />

negazione, CoTARD), che perô puô riguardarsi corne una varietà.<br />

<strong>di</strong> melancolia ansiosa; più <strong>di</strong> frequente le idee uegative<br />

si presentano in guisa soltanto sintomatica, ad esempio nella<br />

paralisi générale <strong>di</strong> forma ipocondriaca, nella demenza senile,<br />

nell'alcoolismo e in certe psicosi degenerative.<br />

10.° /~Ct? impulsive. Consistono nella intensa, continua<br />

ed ostinata rappresentazione <strong>di</strong> atti, a compiere i quali la coscienza<br />

del malato si sente traita corne da una tendenza irresistibile,<br />

da una forza interna superiore ad ogni ragione e<br />

ad ogni potere <strong>di</strong> volontà. Gli atti rappresentati hanno sempre<br />

il carattere della dannosita., della violenza, délia immoralità<br />

o delta stranezza e in genere sono in contrasto con<br />

le abitu<strong>di</strong>ni, gli istinti e le credeo.ze normali del malato (« rnonomanie<br />

istintive o impulsive » dell'EsQuiROLe della sua scuola).<br />

L'idea impulsiva più frequente e tormentosa ô quella del<br />

suici<strong>di</strong>o, l'M~so sM~c~'x (« monomania del suici<strong>di</strong>o »), che<br />

non <strong>di</strong> rado viene <strong>di</strong>ssimulato dal pazzo e che occorre per ciô<br />

accuratamente scoprire. Nel più dei casi l'idea <strong>di</strong> uccidersi<br />

sveglia sentimenti <strong>di</strong> paura e <strong>di</strong> orrore ma in altri essa è<br />

accarezzata come l'unicc mezzo <strong>di</strong> liberazione dal torrnentoso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!