09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SBNSIBÏMT~ MORALE. EMOTIVÏTÀ. 811<br />

~.Riguardo alla prima, sono unico criterio le ricerche se-<br />

mejotiche sulla sensibilità dolori~ca, sulla tattile e termica, sut<br />

senso muscolare, sul gusto, suIFodorato, sull'u<strong>di</strong>to, sulla vista<br />

(cfr. VoL I). Esse C! permetionc <strong>di</strong> d&terminare, non solo i<br />

limiti nei quali ciascuna stimolazione sensitiva <strong>di</strong>venta sgra<strong>di</strong>ta<br />

e penosa, ma ci dànno alh'es~ agio d'entrarc nella sfera<br />

dei sentimenti sensoriali cui si collega l'attività es~etica della<br />

mente. Si potrà giu<strong>di</strong>care della <strong>di</strong>sposizione d'animo, osser-<br />

~ando se il malato shi sensibile alle impressioni piacevoli <strong>di</strong><br />

contatti 'vellutati, <strong>di</strong> sapori doici, <strong>di</strong> profumi soavi, <strong>di</strong> suoni<br />

tonali ed armonici, <strong>di</strong> belle forme o <strong>di</strong> graziose raffigurazioni<br />

a colori. Ci servirà più specialmente la musica. che ha tanta<br />

influenza sullo stato della nostra emotività (cfr. <strong>Vol</strong>. II, § 89):<br />

i piaceri acustici si risvegliano facilmente e senza danno.<br />

Riguardo alla sensibilità morale, le stimolazioni vanno<br />

ragguagliate alla con<strong>di</strong>zione del soggetto e ponderate dalla<br />

saggezza del me<strong>di</strong>co. Cosl coi pazzi apparentemente attoniti<br />

stupi<strong>di</strong> od apatici potremmo usare l' artificio <strong>di</strong> comunicar<br />

loro alPimpensat~aualche notizia grave, che valesse normalmente<br />

a scuo~oro torpore e dalla loro iti<strong>di</strong>Sereaza.<br />

Con quelli eccitabiU p~remmo anche saggiare la suscettibilità<br />

personale,rivolgendoloro elogi iperbolici, rimproveri ingiustificati,oppurecontra-d<strong>di</strong>cendoHpiù<br />

o men rudementenei loro<br />

affetti, nelle credenze religiose, nelle opinioni politiche.<br />

II. L' EMOTiviTÂ. deve essere esaminata nel pazzo<br />

sotto due aspetti: il generico o quantuativo, quando<br />

si considéra la facilità maggiore o minore con cui si<br />

sviluppa e si risveglia in lui la vi t a affettiva; il particolare<br />

o qualitative, quando si scende allo stu<strong>di</strong>o dei<br />

singoli fenomeni i affettivi (~emozioni~), e se ne<br />

osservano la intensità, il colorao, la durata e i mutui<br />

rapporti. Questi fenomeni affettivi, secondo il loro contenuto<br />

più o meno specializzato o rappresentativo, si<br />

<strong>di</strong>spongonoin serie ascendente, dai più semplici e primitivi<br />

connessi allé impressioni organiche ed alla percezioni<br />

sensoriali (emozioni organiche), fino ai più composti<br />

ed elevati, che costituiscono il colorito emozionale <strong>delle</strong><br />

idee generali ed astratte (~~t~H~ etici ed estetici).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!