09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

130<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

rappresentativo ed émotive, sono reflessi psichici veri,<br />

cioèinvolontarî ed incoscienti, spesso automatici. Quando<br />

la coscienza e la volontà del soggetto intervengono, è<br />

solo per esagerare ed attenuare i moti reattivi, soprattutto<br />

nei muscoli <strong>di</strong> fibre striate, o per sostituire possibilmente<br />

reazioni antagonistiche a quelle che si enettuerebbero<br />

in coutmuità imme<strong>di</strong>ata coc lo stimolo. Ora,<br />

questo potere <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigere, inibire e regolare i tDo~imenti<br />

è il prodotto <strong>di</strong> un lungo e paziente a~attamento sociale<br />

ed in<strong>di</strong>viduale: esso ô massimo nei popoli civi!i,<br />

negli in<strong>di</strong>vidui colti ed educati, neiruomo adulto e vecchio,<br />

in co!oro che hanno abitu<strong>di</strong>ne ai rapporti sociali,<br />

che vivono in isir etti vincoli <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza o <strong>di</strong> cointeresse<br />

con i loro simili, mentre è minimo nei popoli sel-<br />

vaggi e barbari, nelie persone rozze e <strong>di</strong> costumi primitivi,<br />

nella donna, nei fanciullo, negli in<strong>di</strong>vidui avvezzi<br />

all'isolamento e ad agiro con maggiore libertà in sod<strong>di</strong>sfazione<br />

dei loro bisogni fisiologici e psichici.<br />

Nello stato <strong>di</strong> pazzia ben <strong>di</strong> sovente ciô che per<br />

primo si perde è il frutto <strong>di</strong> questa esperienza della<br />

vita, e particolarmente <strong>di</strong> quella in noi accumulata dalla<br />

convivenza sociale: con ciô sono spiegate laingenuità,<br />

la prontezza e la sincérité délie espressioni che caratterizzano<br />

l'uomo in preda ad un profondo <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne del<br />

tono sentimentale, o dominato da un delirio, o anievolito<br />

nei poteri <strong>mentali</strong>. Ben <strong>di</strong> sovente il pazzo non ci appare<br />

tâle se non in quanto i suoi stati interiori trovano<br />

più facilmente la via <strong>di</strong> obbiettivarsi attraverso i nervi<br />

nei suoi apparati muscolari: egli reagisce agli stimoli<br />

od alle imagini che si svegliano in lui, senza aleuna<br />

moderazione, spesso con movimenti reflessi o automatici.<br />

Ma non è sempre cosi. Vi sono forme <strong>di</strong> pazzia,<br />

nelle quali sembra invece acuirsi il potere <strong>di</strong> dominio<br />

sulle proprie reazioni, il governo <strong>di</strong> se stesso (~/CoM-<br />

~roJ degli psicologi inglesi) tanto sui pensieri e aui sen-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!