09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

194<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

<strong>di</strong> tutto il sistema muscolare. Esso corrisponde alle<br />

espressioni generali, in cui si riflette, prima <strong>di</strong> tutto,<br />

lo stato fisico <strong>di</strong> salute o <strong>di</strong> malattia (veggasi in que-<br />

sto <strong>Vol</strong>. II, al § 77) secondo, la con<strong>di</strong>zione fisiologica<br />

della sensibilità e della reattività (veggasi nel <strong>Vol</strong>. I,<br />

ai §§ 56-60); terzo, il grado d'energia <strong>delle</strong> forzepsichiche<br />

e la <strong>di</strong>sposizione particolare dell'animo.<br />

Data questa deiinizione ô chiaro che noi qui inten<strong>di</strong>amo<br />

parlare esclusivamente <strong>di</strong> fenomeni espressivi riflessi, o tutto<br />

al più <strong>di</strong> reazione: vale a <strong>di</strong>re, <strong>di</strong> effetti imme<strong>di</strong>ati e spontanei<br />

<strong>delle</strong> con<strong>di</strong>zioni generali fisiche, fisiologiche e psichiche<br />

dell'in<strong>di</strong>viduo, i quali si rendono estrinseci senza partecipazione<br />

della volonta cosciente. Riserviamo ad altri paragrafi<br />

l'esamo degli atteggiamenti particolari corrispondenti alle<br />

specifiche stimolazioni sensoriali, rappresentative ed emotive,<br />

poiche essi riguardano piu davvicino i cangiamenti morbosi<br />

<strong>delle</strong> espressioni speciali. Vero è che il contegno, quando sia<br />

analizzato, si riduce per l'appunto a fatti espressivi particolari<br />

dell'atteggiamento, dell'andatura, della fisonomia, del gesto,<br />

ecc. ma non è men vero che la prima impressione, che<br />

noi proviamo alla vista d'un alienato, si <strong>di</strong>stingue per la sua<br />

stessa indole sintetica da ogni ulteriore esame analitico, ed<br />

è quella su cui poi ci gui<strong>di</strong>amo per <strong>di</strong>rigere opportunamente<br />

le nostre indagini cliniche, l'interrogatorio, e gli altri processi<br />

<strong>di</strong> investigazione <strong>di</strong> cui fu parlato (cfr. al § 71).<br />

1 principali tipi <strong>di</strong> contegno, che un alienato puô presentarci<br />

all'ispezione, sono questi:<br />

1.~ Tipo normale. Nel momento del nostro<br />

esame la espressione del soggetto non <strong>di</strong>versinca da<br />

quella <strong>di</strong> un uomo sano <strong>di</strong> mente: il portamento dél<br />

corpo, la positura nel riposo o nell'incesso, la mimica,<br />

la fisonomia, la parola non offrono alterazioni sensibili;<br />

l'esteriore è or<strong>di</strong>nato, il vestimento in completo assetto<br />

gli atti tutti appaiono regolati da motivi conformi<br />

a quelli che guidano la condotta degli altri uomini, né

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!