09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

306<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

plice, senza comprensione del suo signincato verbale<br />

(demenze organiche, sor<strong>di</strong>tà verbale), e un ultimo da<br />

quelli che non comprendono più i fonemi perché non<br />

sentono affatto (sor<strong>di</strong>tà psichica più o meno assoluta).<br />

Ë<br />

Queste dh'ergenze dei casi in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong>mostrano che la<br />

lesione della ricettività <strong>di</strong> fonazione <strong>di</strong>pende da cause <strong>di</strong>n'erenti<br />

1.° dalle con<strong>di</strong>zioni fisiche e funzionali degli organi<br />

u<strong>di</strong>tivi (ve<strong>di</strong> <strong>Vol</strong>. 1, p. 33 e seg'g.) <strong>2.</strong>° dalle con<strong>di</strong>zioni<br />

a.natomo-6stolog'iche dei centri percett~'i acustici (lobo temporo-sfenoidale,Ye<strong>di</strong>lafig.67,<br />

pag. 152); 3.° dallo stato <strong>di</strong><br />

emotivita nelle emozioni profonde anche l' uomo normale o<br />

non sente più i fonemi altrui, o se li sente non li comprende<br />

perché non vi abbada; 4.° dal grado della intelligenza, che<br />

evidentemente influisce sulla comprensione del significato emotivo<br />

e rappresentativo della parola u<strong>di</strong>ta 5.° dal potere ce-<br />

rébrale <strong>di</strong> inibixione, che la psicologia désigna col nome <strong>di</strong><br />

attenzione o apperce~ione volontaria, e che nella pazzia e iu<br />

tutte le cerebropatie viene profondamente perturbato.<br />

Le lesioni délia ricett~'ita del linguaggio fonico emotivo<br />

sono, dunque le stesse che dovremo più innanzi stu<strong>di</strong>are<br />

nella ne a ricettiYit~ l'lcettlylta délia àcila<br />

ioquela. IOqtleHt.<br />

E siccome 81C'come or<strong>di</strong>nariamente 01'c.marlamen e ci CI<br />

ser\amo del linguag'gio parlato per investigare nel pazzo<br />

la capacita <strong>di</strong> comprendere i suoni (interrogatorio), e siccome<br />

sarebbe impossibilc sceverare dalle lesioni della loquela<br />

quelle riferentisi ai fonemi u<strong>di</strong>ti ed ascoltati (sor<strong>di</strong>tà. psichica,<br />

sor<strong>di</strong>ta verbale, « afasia ~ensoriale <strong>di</strong> WERXiCKE),cosi, per<br />

non ripeterci, ne ri~erYereniO lo stu<strong>di</strong>o al capitolo seguente.<br />

II. La fonazîone musicale, che qui esamineremo<br />

quale espressione della emotività, ha pure due aspetti<br />

funzionali: r~CM~ï'OMe dei suoni e la loro compren-<br />

~o~p. Le lesioni della facoltà esecutiva e ricettiva mu-<br />

sicale, le <strong>di</strong>smusie, debbono occupare un posto speciale<br />

nella semeiotica psichiatrica: in fatti, noi scorgiamo<br />

p(r questo riguardo negli alienaii sindromi caratteri-<br />

stiche, che possiamo riconoscore e classificare in modo<br />

non <strong>di</strong>ssimUe da quelle della loquela.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!